Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 16 Ottobre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel
  • scrittore
  • tedesco

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

16 ottobre: 🔎 Günter Grass 📚

Nato a Danzica nel 1927 figlio di madre polacca e padre tedesco. Il paese dove è nato era un luogo multietnico in cui polacchi, tedeschi e kashubi convivevano tra tensioni e fatiche. I genitori del piccolo Günter possiedono una drogheria, e lui va a scuola fino a 15 anni.

E’ stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo, scultore e pittore tedesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1999.  I suoi romanzi – a cominciare dall’esordio nel 1959 con Il tamburo di latta – hanno promosso in Germania l’avvio del dibattito critico e sociale attorno alla pesante eredità politica del Paese all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.

  • Il tamburo di latta

    di Günter Grass

    15,00 €

Per tutta la sua esistenza, Günter Grass ha continuato in questo proposito di stimolare – spesso in modo provocatorio – il dibattito politico e sociale attorno ai grandi temi del conflitto, della violenza – anche di genere, come nel romanzo Il rombo del 1979 – e della disuguaglianza tra individui e comunità. La sua coscienza critica è stata tale da non fare sconti neppure a se stesso, portandolo a raccontare la sua – brevissima e improduttiva – militanza nelle SS da adolescente, come ricordato nella sua autobiografia Sbucciando la cipolla, 2006.
Un’onestà intellettuale che non ha mancato di provocare rabbia e indignazione, nel corso di tutta la carriera di Günter Grass, sia come scrittore sia come attivista.

  • Sbucciando la cipolla

    di Günter Grass

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.9,99 €Il prezzo attuale è: 9,99 €.
  • Il rombo

    di Günter Grass

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.

Dopo la guerra fra il 1946 e il 1947 lavorò in una miniera e imparò a scolpire: per molti anni studiò scultura e grafica, dapprima a Düsseldorf, dove frequentò l’Accademia delle Belle arti, poi a Berlino. Dal 1983 al 1986 la sua autorevolezza anche in questo ambiente fu canonizzata con la nomina a presidente dell’Accademia delle Arti di Berlino.
Fra le molte mostre che l’hanno visto protagonista, va citata quella del 2011 all’Art Forum Würth di Capena, che ne ripercorreva l’opera con lavori datati tra il 1952 e i primi anni Duemila.

Günter Grass, sculture nella Collezione Wurth
Günter Grass, acquerelli, disegni e sculture nella Collezione Wurth

Oltre che romanziere, Grass è saggista e poeta, drammaturgo e scultore. Tra le sue opere più importanti ricordiamo Anestesia locale (Einaudi, 1971), Viaggio elettorale. Discorsi politici di uno scrittore (Einaudi, 1973), Dal diario di una lumaca (Einaudi, 1974), L’incontro di Telgte (Einaudi, 1982), La ratta (Einaudi, 1987), Mostrare la lingua (Einaudi, 1989), Il richiamo dell’ululone (Feltrinelli, 1992), È una lunga storia (Einaudi, 1998), Il mio secolo. Cento racconti (Einaudi, 1999) e Il passo del gambero (Einaudi, 2002); oltre che varie raccolte di poesie, saggistica e opere teatrali.

  • Il mio secolo. Cento racconti

    di Günter Grass

    16,53 € Il prezzo originale era: 16,53 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • La ratta

    di Günter Grass

    12,50 €

Günter Grass si è spento il 13 aprile 2015 in un ospedale di Lubecca

Raccolta libri dello scrittore premio Nobel per la Letteratura Günter Grass su Babelezon:

  • La ratta

    di Günter Grass

    12,50 €
  • Gatto e topo

    di Günter Grass

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Il tamburo di latta

    di Günter Grass

    15,00 €
  • Il mio secolo. Cento racconti

    di Günter Grass

    16,53 € Il prezzo originale era: 16,53 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • Anni di cani

    di Günter Grass

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Statue viventi. Con i disegni dell’autore

    di Günter Grass

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Camera oscura

    di Günter Grass

    18,00 €
  • Sbucciando la cipolla

    di Günter Grass

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.9,99 €Il prezzo attuale è: 9,99 €.
  • Da una Germania all’altra. Diario 1990

    di Günter Grass

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.12,60 €Il prezzo attuale è: 12,60 €.
  • Il rombo

    di Günter Grass

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.
  • È una lunga storia

    di Günter Grass

    25,00 €
  • Ieri, 50 anni fa

    di Günter Grass, Kenzaburo Oe

    11,00 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 ottobre: Elfriede Jelinek


Leggi di più
19 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: Vasco Pratolini


Leggi di più
19 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: John Le Carré


Leggi di più

Articoli recenti

  • Biino confermato alla guida della Fondazione Circolo dei lettori
  • Sport e sacrificio, in uscita ‘Abruzzo: i campioni siamo noi’
  • La ricerca letteraria del giorno 20 ottobre: Elfriede Jelinek
  • The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama
  • Acqui Storia, accordo con la Rai per la sua valorizzazione

Ultimi articoli

  • Biino confermato alla guida della Fondazione Circolo dei lettori
  • Sport e sacrificio, in uscita ‘Abruzzo: i campioni siamo noi’
  • La ricerca letteraria del giorno 20 ottobre: Elfriede Jelinek
  • The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama
  • Acqui Storia, accordo con la Rai per la sua valorizzazione
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0