Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 15 Agosto 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • donna
  • letteratura
  • premio nobel
  • sardegna

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

15 agosto: 🔎 Grazia Deledda 📚  

La scrittrice sarda Grazia Deledda, prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura, si spegne a Roma il 15 agosto 1936, uccisa da un tumore al seno di cui soffriva da tempo, lasciando incompiuta la sua ultima opera “Cosima, quasi Grazia”, autobiografica, che apparirà  nel Settembre di quello stesso anno sulla rivista “Nuova Antologia”, a cura di Antonio Baldini, e poi verrà  pubblicata col titolo di “Cosima”. 

Grazia Deledda nata a Nuoro il 28 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie di una famiglia benestante. Dopo aver frequentato le scuole fino alla quarta elementare, Grazia Deledda proseguì gli studi con un precettore dal momento che al tempo, anche in Sardegna, le ragazze non frequentavano le scuole superiori. Di fatto la sua formazione, soprattutto letteraria, è stata da autodidatta.

Nella formazione letteraria della Deledda si sente forte l’influsso della letteratura russa, soprattutto delle opere di Lev Tolstoj, con cui la scrittrice sarda aveva preso confidenza fin dalla giovane età. 

Di carattere quieto e trattenuto, la sua giovinezza venne segnata da una serie di tragedie famigliari molto dolorose: il fratello maggiore, Santus, abbandonò gli studi e divenne un alcolizzato, il più giovane, Andrea, fu arrestato per piccoli furti. Il padre morì per una crisi cardiaca quando Grazia Deledda aveva soltanto 21 anni e la famiglia dovette affrontare difficoltà economiche. Quattro anni più tardi morì anche la sorella Vincenza.

Nel frattempo però la giovane sarda aveva iniziato a scrivere. Pubblicò la sua prima novella nel 1886, all’età di quindici anni, su un giornale nuorese. Due anni dopo cominciò a collaborare con varie altri giornali e riviste, prima sarde e poi romane, di non particolare levatura. Poi pian piano, incomincia a diventare più nota e apprezzata.

Di sé scriveva

Io non sogno la gloria per un sentimento di vanità e di egoismo, ma perché amo intensamente il mio paese, e sogno di poter un giorno irradiare con un mite raggio le fosche ombrie dei nostri boschi, di poter un giorno narrare, intesa, la vita e le passioni del mio popolo, così diverso dagli altri così vilipeso e dimenticato e perciò più misero nella sua fiera e primitiva ignoranza.

Avrò tra poco vent’anni, a trenta voglio avere raggiunto il mio sogno radioso quale è quello di creare da me sola una letteratura completamente ed esclusivamente sarda.

Sono piccina piccina, sa, sono piccola anche in confronto delle donne sarde che sono piccolissime, ma sono ardita e coraggiosa come un gigante e non temo le battaglie intellettuali.

Nell’ottobre del 1899 la scrittrice si trasferì a Roma e l’anno seguente sposò Palmiro Madesani, funzionario del Ministero delle Finanze, conosciuto a Cagliari due mesi prima.

Nel 1913 esce il suo capolavoro, Canne al vento, in cui pone al centro la fragilità dell’individuo travolto da un destino cieco e crudele. 

Il Premio Nobel per la letteratura nel 1926

Nel frattempo il verismo della sua narrativa, i toni cupi e l’ansia di liberazione delle sue opere, le storie di passioni primitive che racconta nei suoi romanzi fecero breccia nella critica, anche all’estero e il 10 dicembre 1926 venne la consacrazione più alta per uno scrittore: il conferimento del premio Nobel per la letteratura:

«per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».

Attualmente è l’unica scrittrice donna italiana ad aver ricevuto tale riconoscimento.

Raccolta libri della prima e unica scrittrice italiana premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda

  • Canne al vento. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Grazia Deledda

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Canne al vento

    di Grazia Deledda

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il dono di Natale. Ediz. a colori

    di Grazia Deledda

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • La casa maledetta e altre cupe storie

    di Grazia Deledda

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,26 €Il prezzo attuale è: 12,26 €.
  • Romanzi (I)

    di Grazia Deledda

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • La Madre

    di Grazia Deledda

    4,17 €
  • Canne al vento. Ediz. integrale

    di Grazia Deledda

    5,00 €
  • Canne al vento. Con espansione online (annotato)

    di Grazia Deledda

    6,00 €
  • Fiabe e leggende sarde

    di Grazia Deledda

    10,99 €
  • Il dono di Natale (I)

    di Grazia Deledda

    5,90 €
  • Cenere

    di Grazia Deledda

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’incendio nell’oliveto

    di Grazia Deledda

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Memorie di Fernanda: Primo romanzo pubblicato da una allora diciasettenne Grazia Deledda + Piccola Biografia

    di Grazia Deledda

    13,52 €
  • Cosima

    di Grazia Deledda

    5,19 €
  • Tutte le novelle. 1890-1915 (Vol. 1)

    di Grazia Deledda

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Cosima: L’ultima opera, dai tratti autobiografici, dell’autrice Premio Nobel + Piccola Biografia

    di Grazia Deledda, Silvia Serra

    6,86 €
  • Tutte le novelle. 1919-1939 (Vol. 2)

    di Grazia Deledda

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Elias Portolu: Romanzo dell’autrice Premio Nobel + Piccola Biografia

    di Grazia Deledda, Silvia Serra

    7,80 €
  • Di notte

    di Grazia Deledda

    7,90 € Il prezzo originale era: 7,90 €.7,50 €Il prezzo attuale è: 7,50 €.
  • Romanzi (Vol. 1)

    di Grazia Deledda

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.14,15 €Il prezzo attuale è: 14,15 €.
  • Chiaroscuro

    di Grazia Deledda

    9,99 € Il prezzo originale era: 9,99 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Cenere

    di Grazia Deledda

  • Canne al vento, Marianna Sirca, Il vecchio della montagna: tre romanzi

    di Grazia Deledda

    13,70 €
  • Il vecchio e i fanciulli

    di Grazia Deledda

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Elias Portolu

    di Grazia Deledda

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Cenere

    di Grazia Deledda

    9,99 € Il prezzo originale era: 9,99 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Di rose e di spine: Florilegio de L’Alcova Letteraria

    di Autrici Varie, Grazia Deledda

    7,50 €
  • Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna: Un insieme di contributi di un’appena vent’enne Grazia Deledda su costumi e…

    di Grazia Deledda

    11,44 €
  • La madre

    di Grazia Deledda

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,34 €Il prezzo attuale è: 12,34 €.
  • Cosima. Nuova ediz.

    di Grazia Deledda

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: Elias Canetti


Leggi di più
14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: “Crolla il ponte Morandi a Genova”


Leggi di più
13 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 agosto: Sibilla Aleramo


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0