Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 14 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • guerra
  • russia
  • scrittore
  • Ucraina

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

14 settembre: 🔎 Vasilij Grossman 📚

Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici all’università di Mosca, e dal 1932 lavorò come ingegnere chimico nel bacino minerario del Donbass.

Alla fine degli Anni Cinquanta, mentre gli intellettuali snob piagnucolano la morte del Romanzo a Milano e New York, un gigante russo, solo, poverissimo, malato, senza salario e editore, stende il capolavoro della letteratura del XX secolo, disperando di vederlo mai stampato. La vita e il destino di Vasilij Semënovic Grossman, autore del romanzo monumentale e leggendario “Vita e destino” (Adelphi), sarebbero da soli trama struggente e simbolica, ma il suo lavoro titanico, tra persecuzione sovietica e solitudine, testimonia del coraggio morale di un artista.

Alla vita dei minatori è dedicato il romanzo breve del suo esordio, Gljukauf (1934). Stabilitosi a Mosca, Grossman si dedicò interamente alla letteratura. Sono di questi anni i racconti: “Nella città di Berdičev” (1934), su un episodio della guerra civile; “Quattro giorni“, “Compagno Fedor“, “La cuoca“, in cui Grossman descrive con sobrio realismo il coraggio del popolo all’epoca della lotta clandestina contro lo zarismo e durante la guerra civile, e un romanzo in quattro volumi, Stepan Kol’čugin (1937-40), il cui protagonista è seguito nel suo sviluppo da giovane operaio di un villaggio di minatori a bolscevico rivoluzionario.

Corrispondente dal fronte del giornale Krasnaja zvezda, Grossman ottenne grande popolarità con il romanzo breve “Il popolo è immortale” (1942), primo grande affresco della guerra quale atto di eroismo di un intero popolo, raccontato liricamente. Da questo momento la riflessione sulla guerra e sul suo significato acquista un ruolo centrale nell’opera di Vasilij Grossman: a esclusione di una pièce, “Se dobbiamo credere ai pitagorici“, scritta prima della guerra e pubblicata nel 1946, le sue opere hanno come nodo centrale la battaglia di Stalingrado.

Dagli schizzi del ciclo Stalingrad (1943) si passa a epopee di sempre maggior respiro. Si tratta di riflessioni dolenti, oneste, preoccupate: già “Per una giusta causa“, concepito come prima parte di una dilogia e pubblicato nel 1952 sulla rivista Novyj Mir, dopo un’accoglienza calorosissima da parte della critica e soprattutto del pubblico, fu sottoposto nel 1953 a duri attacchi: gli eroi del romanzo non sono rappresentativi, ci sono più ebrei che russi, il ruolo del partito non è sottolineato abbastanza. La morte di Stalin impedisce che Grossman paghi un prezzo troppo alto per queste accuse: i detrattori si scusano, il romanzo è pubblicato in volume.

  • Stalingrado

    di Vasilij Grossman

    28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.26,60 €Il prezzo attuale è: 26,60 €.

La sua crisi, morale e filosofica, si approfondì, esprimendosi nella seconda parte della dilogia, “Vita e destino“ (1984), portata a termine nel 1960 e consegnata alla redazione della rivista Znamja; dopo un anno di silenzio il romanzo fu ”arrestato” dal KGB: Grossman, cui stranamente non si tolse lo status di autore classico sovietico, non sopravvisse al dolore, si ammalò e morì dopo aver scritto ancora qualche breve racconto e “Salve!“, appunti relativi a un soggiorno di due mesi in Armenia pubblicati postumi a Erevan (1965; edizione integrale in Znamja, novembre 1988). Alla sua morte si trovò tra le sue carte un romanzo incompiuto, “Tutto scorre” (1971), iniziato nel 1955, in cui il ritorno del protagonista da un lager siberiano offre lo spunto a riflessioni che, portando alle estreme conseguenze l’analisi intrapresa nella dilogia, giungono per la prima volta a mettere in discussione la figura stessa di Lenin. Dopo aver circolato nel samizdat, Tutto scorre fu pubblicato a Francoforte nel 1970; in quanto a Vita e destino, copie del manoscritto confiscato giunsero fortunosamente in Occidente, e il romanzo, uscito a Losanna nel 1980, è stato subito tradotto in molte lingue.

La prosa di Grossman è limpida e distesa: ricorrendo a tecniche quasi cinematografiche egli ”monta” un romanzo dall’impianto classico, ricco di personaggi le cui storie s’intrecciano alla Storia, da Stalingrado ai lager siberiani, dai campi di concentramento nazisti alla provincia dello sfollamento. Ne risulta il quadro di un 20° secolo deformato dal tumore del totalitarismo, di un mondo di schiavi pronti a sterminare popoli interi in nome dell’idea, di nazione o di classe.

Pubblicati entrambi sulla rivista Oktjabr’ (Vita e destino, 1-4, 1988; Tutto scorre, 6, 1989), i romanzi hanno dato vita ad accese discussioni, ben attuali in un momento di generale riflessione sulla storia patria. Ma G. non accusa e non giudica: il suo ideale è quello di una bontà umile, una pietas verso tutte le creature che superi la razza, la fede, la classe e veda nell’uomo solo un uomo.

Raccolta libri dello scrittore nato in Ucraina Vasilij Grossman

  • Vita e destino

    di Vasilij Grossman

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Stalingrado

    di Vasilij Grossman

    28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.26,60 €Il prezzo attuale è: 26,60 €.
  • Uno scrittore in guerra (1941-1945) (I)

    di Vasilij Grossman

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Tutto scorre…

    di Vasilij Grossman

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Ucraina senza ebrei

    di Vasilij Grossman

    5,00 € Il prezzo originale era: 5,00 €.4,75 €Il prezzo attuale è: 4,75 €.
  • L’inferno di Treblinka

    di Vasilij Grossman

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
  • Il bene sia con voi!

    di Vasilij Grossman

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Uno scrittore in guerra (1941-1945)

    di Vasilij Grossman

    23,00 € Il prezzo originale era: 23,00 €.18,40 €Il prezzo attuale è: 18,40 €.
  • La Madonna a Treblinka

    di Vasilij Grossman

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • La cagnetta

    di Vasilij Grossman

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
  • Vita e destino (I)

    di Vasilij Grossman

    34,00 € Il prezzo originale era: 34,00 €.28,90 €Il prezzo attuale è: 28,90 €.
  • Il libro nero (I)

    di Il'ja Ehrenburg, Vasilij Grossman

    90,00 €
  • Fosforo

    di Vasilij Grossman

    20,00 €
  • Anni di guerra

    di Vasilij Grossman

    22,00 €
  • Vita e destino-Fumo di Birkenau

    di Liana Millu, Vasilij Grossman

    5,50 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

15 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci


Leggi di più
15 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie


Leggi di più
14 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 settembre: Tiziano Terzani


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’amore tra Benito e Rachele in un libro di Alessandra Mussolini
  • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
  • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie

Ultimi articoli

  • L’amore tra Benito e Rachele in un libro di Alessandra Mussolini
  • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
  • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0