Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 14 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • favole
  • libri bambini
  • partigiano

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

14 aprile: 🔎Gianni Rodari 📚 

Ad aprile del 1980 Gianni Rodari viene ricoverato presso una clinica di Roma per un necessario intervento alla gamba sinistra, mirato a liberare una vena occlusa, morirà quattro giorni dopo all’età di 59 anni per un collasso cardiaco. 

Nasce il 23 ottobre 1920 a Omegna sul lago d’Orta. Gianni Rodari è stato il più grande scrittore di favole e filastrocche del novecento italiano e, allo stesso tempo, ha scritto su quotidiani, diretto periodici, è stato attivo collaboratore di associazioni di genitori e insegnanti, ha lavorato in modo originale con le amministrazioni provinciali e comunali, autentico motore di sviluppo democratico del paese tra gli anni sessanta e gli anni settanta del novecento.

Alla morte del padre nel 1929, causata da una broncopolmonite, si trasferisce con la madre ed il fratello Cesare a Gavirate (Varese). Nel 1931 Gianni Rodari entra nel seminario di San Pietro Martire di Seveso (Milano). 

Nel mese di ottobre del 1934 lascia il seminario iniziato tre anni prima, e da privatista prende il diploma di terzo ginnasiale; nello stesso anno inizia a frequentare l’Istituto magistrale “Manzoni” di Milano.

Da maggio a dicembre del 1936 pubblica otto racconti sul settimanale associativo dell’Azione Cattolica di Milano, “Azione Giovanile”.

Il 25 febbraio 1937 si ritira dall’istituto Manzoni che frequentava dal 1934, e si diploma come maestro a Gavirate.

Nel 1938 fece il precettore a Sesto Calende presso una famiglia di ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania.

Nel 1939 si iscrive alla Facoltà di Lingue dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che abbandona dopo alcuni esami. Insegna per un breve periodo presso le scuole di Biandronno, Gavirate, Cardana di Besozzo, Brusimpiano e Tradate.

All’entrata in guerra dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale, venne esonerato dal servizio militare a causa della sua salute cagionevole, ma vinse il concorso per maestro ed insegnò come supplente a Uboldo (Varese).

Nel dicembre del 1943 viene richiamato alle armi dalla Repubblica Sociale Italiana e mandato all’ospedale di Baggio a Milano.

Dal mese di giugno 1946 al mese di marzo 1947 inizia a dirigere “L’Ordine Nuovo”, periodico di impronta politica, fondato il 1 maggio 1919 nella città di Torino. Divenne quotidiano solo nel 1921, anno in cui assunse la dizione “Quotidiano del Partito comunista” ed in seguito “Organo del Partito comunista”.

Nel 1947 collabora con il “Corriere Prealpino” di Varese, pubblicandovi numerosi racconti e firmandosi, oltre che con il proprio nome, con diversi pseudonimi.

Il 13 marzo del 1949 Rodari apre su “L’Unità” di Milano, la rubrica intitolata “La domenica dei Piccoli”.

Gianni rodari firmando libri

Nel 1950 Gianni Rodari dopo quasi un anno di collaborazione con il giornale, lascia “L’Unità” di Milano. 

Collaborerà  a “Pattuglia” (fino al luglio ’51) e al “Quaderno dell’attivista” (fino a novembre del ’55).

Nel 1950 Rodari si trasferisce a Roma chiamato da Giancarlo Pajetta a fondare e a dirigere, al fianco di Dina Rinaldi, il periodico per ragazzi dal titolo “Pioniere” cui collaborerà per diversi anni.

Il ’51 è l’anno delle pubblicazioni de “Il teatro del Pioniere”, “Manuale del Pioniere” e “Il romanzo di Cipollino”.

Collabora fino al ’55 con articoli, commedie e storie a “La repubblica dei ragazzi”, una rivista mensile dell’Associazione Pionieri d’Italia.

Nel 1952 Gianni Rodari pubblica diversi testi e filastrocche quali: “Le carte parlanti”, “Le avventure di Scarabocchio”, “Il contafavole”, “Il libro dei mesi”, “Il treno delle filastrocche” e realizza conferenze con bambini delle scuole elementari.

Nel 1952 Rodari inizia la rubrica “Il Novellino del giovedì” su “L’Unità” di Roma. Sempre nello stesso anno farà il suo primo viaggio in URSS.

Si sposa il 23 aprile del 1953 con Maria Teresa Ferretti, allora segretaria del Gruppo Parlamentare del Fronte Democratico Popolare.

Fonda e dirige «Avanguardia», organo nazionale della Fgci (Federazione Giovanile Comunista Italiana), fino alla sua chiusura che avverrà il ventinove luglio del ’56.

Nel 1954 pubblica “Il viaggio della freccia azzurra”.

  • La freccia azzurra

    di Gianni Rodari

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.

Fra l’agosto del 1955 e il gennaio del 1957 curerà la rubrica intitolata “Il libro dei perché” su “L’Unità” di Roma. 

Nel 1956 Gianni Rodari pubblica il libro “Una scuola grande come il mondo“. E il 24 gennaio 1957 nasce la figlia Paola. 

Nel dicembre 1958 Rodari inizia a lavorare al “Paese Sera” e pubblica “Gelsomino nel paese dei bugiardi”. Nel 1960 pubblica “Filastrocche in cielo e in terra”, l’anno dopo Inizia a collaborare al “Corriere dei Piccoli”, prima rivista settimanale di carattere fumettistico in Italia, pubblicata dal 1908 al 1996, nota anche come “Corrierino” o “CdP”.

“Favole al telefono” viene pubblicata nel 1962 insieme a “Il Pianeta degli alberi di Natale” e “Gip nel televisore. Favola in orbita”.

Nel 1963 affronta il suo secondo viaggio in Urss e riceve il premio “Castello”, nell’omonimo concorso dedicato alla narrativa per ragazzi e promosso dal Comune di Sanguinetto (Verona). per “Gip nel televisore”.

Il 7 dicembre  1967 Gianni Rodari risulta vincitore del concorso nazionale “Il gioco e il lavoro nella vita del fanciullo”, organizzato dal Comitato italiano per il gioco infantile.

Nel 1968 riceve, a Vienna, il premio statale austriaco libri per bambini, per “Gip nel televisore”.

Gianni Rodari risulta vincitore, nel 1970, del premio “Hans Christian Andersen“, “Nobel” della letteratura per l’infanzia conferito ogni due anni come riconoscimento a un «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù». Il premio deve il suo nome all’omonimo scrittore danese Hans Christian Andersen (1805-1875) divenuto celebre per le sue fiabe popolari quali: “La principessa sul pisello”, “Il brutto anatroccolo”, “La sirenetta”.

Il 21 aprile 1972 gli viene consegnato dal presidente Giovanni Leone il premio “Saint Vincent per il giornalismo“, meglio conosciuto come premio “Saint Vincent”, è un premio giornalistico, attribuito annualmente a partire dall’anno 1948, che si tiene a Saint-Vincent, comune della Valle d’Aosta.

Intraprende il suo quarto viaggio in Urss nel 1973 e pubblica “Novelle fatte a macchina” e “Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie”.

  • Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie

    di Gianni Rodari

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.8,32 €Il prezzo attuale è: 8,32 €.

Nel 1978 affronta il suo primo viaggio in Bulgaria, in occasione dell’ inaugurazione dell’Anno del Fanciullo in veste di membro del Comitato Internazionale.

Il 23 gennaio 1980 terrà la Conferenza al Teatro Piccinni di Bari su “Quello che i bambini insegnano ai grandi”.

Tra le sue opere più significative:

  • Le avventure di Cipollino, 
  • Gelsomino nel paese dei bugiardi, 
  • Filastrocche in cielo e in terra, 
  • Favole al telefono, 
  • Il libro degli errori, 
  • C’era due volte il barone Lamberto.

Raccolta libri dello scrittore di libri per bambini Gianni Rodari

  • Favole al telefono

    di Gianni Rodari

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie

    di Gianni Rodari

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.8,32 €Il prezzo attuale è: 8,32 €.
  • Il libro degli errori

    di Gianni Rodari

    13,90 € Il prezzo originale era: 13,90 €.13,20 €Il prezzo attuale è: 13,20 €.
  • I viaggi di Giovannino Perdigiorno

    di Gianni Rodari, Valeria Petrone

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.8,07 €Il prezzo attuale è: 8,07 €.
  • Filastrocche in cielo e in terra. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • La freccia azzurra

    di Gianni Rodari

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Il libro dei perché. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.10,40 €Il prezzo attuale è: 10,40 €.
  • L’omino della pioggia. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari, Nicoletta Costa

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.8,07 €Il prezzo attuale è: 8,07 €.
  • Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. 50 anni. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    15,90 € Il prezzo originale era: 15,90 €.15,10 €Il prezzo attuale è: 15,10 €.
  • I viaggi di Giovannino Perdigiorno. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Il cielo è di tutti. Ediz. a colori: Il cielo e di tutti

    di Gianni Rodari, Nicoletta Costa

    7,90 € Il prezzo originale era: 7,90 €.7,50 €Il prezzo attuale è: 7,50 €.
  • Le Più Belle Fiabe Illustrate di Gianni Rodari

    di Gianni Rodari

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • L’omino dei sogni. Ediz. a colori

    di Anna Laura Cantone, Gianni Rodari

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.8,07 €Il prezzo attuale è: 8,07 €.
  • Il libro dei perché. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.11,60 €Il prezzo attuale è: 11,60 €.
  • La luna di Kiev. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.6,40 €Il prezzo attuale è: 6,40 €.
  • Scuola di fantasia

    di Gianni Rodari

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.13,60 €Il prezzo attuale è: 13,60 €.
  • Favole al telefono. Pocket. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    20,40 €
  • Viaggio in Italia. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    13,90 € Il prezzo originale era: 13,90 €.11,12 €Il prezzo attuale è: 11,12 €.
  • Perché la mia mamma deve andare a lavorare tutti i giorni, invece di restare a casa come piacerebbe a me e ai miei…

    di Gianni Rodari

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.11,92 €Il prezzo attuale è: 11,92 €.
  • Tonino l’invisibile. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    7,90 €
  • Il topo che mangiava i gatti. Una favola al telefono. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.4,72 €Il prezzo attuale è: 4,72 €.
  • Una viola al Polo Nord. Stampatello maiuscolo. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    49,15 €
  • LA GUERRA DELLE CAMPANE

    di Gianni Rodari

    29,78 €
  • Esercizi di fantasia

    di Gianni Rodari

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Che cosa ci vuole. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.8,07 €Il prezzo attuale è: 8,07 €.
  • Turista in Cina

    di Gianni Rodari

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.6,82 €Il prezzo attuale è: 6,82 €.
  • Le avventure di Cipollino. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • Fiabe lunghe un sorriso

    di Gianni Rodari

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.11,47 €Il prezzo attuale è: 11,47 €.
  • A sbagliare le storie. Ediz. a colori

    di Gianni Rodari

    7,90 € Il prezzo originale era: 7,90 €.6,32 €Il prezzo attuale è: 6,32 €.
  • Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari. Ediz. illustrata

    di Gianni Rodari

    16,90 € Il prezzo originale era: 16,90 €.12,63 €Il prezzo attuale è: 12,63 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: Elias Canetti


Leggi di più
14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: “Crolla il ponte Morandi a Genova”


Leggi di più
13 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 agosto: Sibilla Aleramo


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0