Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
2
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 12 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • italiano
  • letteratura
  • nobel
  • poeta

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

12 settembre: 🔎 Eugenio Montale📚

Eugenio Montale morì a Milano il 12 settembre 1981, le sue condizioni di salute si erano aggravate in seguito a una vasculopatia cerebrale. Fu sepolto nel cimitero accanto alla chiesa di San Felice a Ema (Firenze) accanto alla moglie Drusilla.

Contado tra i più eminenti poeti italiani del Novecento, Eugenio Montale ha stabilito i pilastri di una poetica del negativo sin dalla sua opera inaugurale, “Ossi di seppia” (1925). In questa opera, il “male di vivere” trova espressione attraverso la dissoluzione dell’Io lirico convenzionale e del suo linguaggio. Tale poetica si approfondisce ulteriormente nelle “Occasioni” (1939), dove la riflessione sul “male di vivere” viene seguita da una poetica dell’oggetto. Il poeta dirige la sua attenzione su oggetti e immagini chiare e ben definite, spesso provenienti dalla memoria, apparendo come rivelazioni momentanee destinate a svanire.

Dopo “La bufera e altro” (1956), che raccoglie le poesie scritte durante gli anni della guerra e subito dopo, Montale dedica un decennio alla critica musicale, teatrale e letteraria, mettendo da parte la poesia. Nel 1963, la morte di sua moglie segna l’inizio di una nuova fase, in cui il poeta esplora nuovi temi e sperimenta nuovi stili. Questa fase è caratterizzata da opere come “Satura” (1971), “Diario del ’71 e del ’72” (1973) e “Quaderno di quattro anni” (1977).

Nel 1967, Montale è stato nominato senatore a vita, e nel 1975 ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.

Raccontare vita, poetica e pensiero di Eugenio Montale non è così semplice: nato a Genova nel 1896, precisamente il 12 ottobre, si è fatto presto conoscere e apprezzare per le sue indubbie qualità letterarie.

 “Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni”

Eugenio Montale – Premio Nobel per la litteratura anno 1975

Una vita apparentemente semplice: i suoi genitori, Domenico Montale e Giuseppina Ricci, erano esponenti della media borghesia e lo diedero alla luce come ultimo di cinque figli. Il padre si occupava di prodotti chimici in qualità di socio di una ditta, la G.G. Montale & C., che tra le altre cose riforniva l’azienda in cui lavorava Italo Svevo.
A causa di alcuni problemi di salute i genitori di Eugenio Montale spingono il giovane verso gli studi tecnici: Montale si diploma in ragioneria, pur continuando a coltivare la passione per la letteratura frequentando biblioteche e seguendo le lezioni private effettuate dalla sorella Marianna, iscritta a Lettere e Filosofia.

Potremmo, quindi, dire che quella di Montale è una figura costruita da autodidatta, la passione per gli studi classici lo portò a confrontarsi con sentimenti privati e con una ricerca costante nella sua quotidianità, un mondo che caratterizzò con decisione la sua formazione iniziale e il suo immaginario agli esordi.
Accompagnato dai grandi classici italiani (autori quali Dante, Petrarca, Boccaccio e D’Annunzio) e dalla letteratura straniera, si soffermò a lungo sui luoghi della sua giovinezza. Un esempio fra tanti traspare dall’importanza data ai luoghi dove trascorreva le vacanze con la famiglia. Si tratta della Riviera ligure di Levante, ossia Monterosso al Mare e le Cinque Terre.

Le donne della sua famiglia e la natura incontaminata saranno protagoniste indiscusse di quegli anni. È in questo periodo che Montale getta le radici nel mondo della letteratura, che lo porterà a essere ricordato come uno degli autori più influenti del Novecento.

Eugenio Montale è uno dei più grandi poeti del Novecento italiano

Eugenio Montale nella sua vita incontra presto l’esperienza militare: nel 1917 viene dichiarato idoneo al servizio militare. Questo lo porta a essere arruolato nel 23° fanteria a Novara e a frequentare il corso allievi ufficiali a Parma; è lui stesso a chiedere di essere inviato sul fronte di guerra.
Combatte così per circa un anno con i “Leoni di Liguria”, concludendo la sua esperienza con l’entrata a Rovereto nel 1918 e ottenendo il congedo nel 1920 con il grado di tenente.

In questi anni conosce a Monterosso Anna degli Uberti, la donna che diviene la protagonista di un insieme di poesie conosciute come “ciclo di Arletta”, mentre qualche anno dopo, nel 1924, incontra la peruviana Paola “Edda” Nicoli, presente in Ossi di seppia (prima raccolta, pubblicata nel 1925) e Le occasioni (1939).

L’avvento del fascismo porta Montale a distaccarsi definitivamente dall’esperienza militare. Dal fascismo lo scrittore prende subito le distanze, sottoscrivendo nel 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Per Montale la sua scelta è frutto di una presa di posizione culturale più che politica. Si tratta di un rifiuto della civiltà e della società, così come si presentava in quel periodo, un sentimento che porta il poeta a vivere quegli anni in una sorta di reclusione.
Le cose non cambieranno nemmeno con l’avvento della democrazia, in quanto Montale continua a non sentirsi rappresentato da quelli che sono i partiti di massa del tempo, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano.

Negli anni successivi Eugenio Montale si divide tra Firenze e Milano: a Firenze è redattore presso l’editore Bemporad; il capoluogo toscano è una città fondamentale per la sua attività di scrittore, in quanto era stata la culla della poesia italiana moderna. Nel 1929 è chiamato a dirigere il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, ma 10 anni dopo, per lo stesso motivo per il quale era stato scelto, ossia non essere iscritto al Partito Fascista, venne sospeso dall’incarico.
Non solo: per ben 18 mesi Montale non ricevette lo stipendio, un modo per incoraggiarlo a iscriversi al Partito Nazionale Fascista.

In quegli stessi anni nascono collaborazioni con numerose riviste letterarie che hanno vita medio-breve: collabora alla rivista Solaria e frequenta i ritrovi letterari del caffè Le Giubbe Rosse, dove ha l’occasione di conoscere Carlo Emilio Gadda, Tommaso Landolfi e Elio Vittorini.
La vita a Firenze però è caratterizzata da una forte incertezza economica e, dopo aver conosciuto nel 1933 l’italianista americana Irma Brandeis, una donna con la quale vive una storia d’amore che dura cinque anni e che menziona più volte nelle sue opere con il nome di Clizia, decide di trasferirsi a Milano, nel 1948.

“C’è anche una poesia scritta per essere urlata in una piazza davanti a una folla entusiasta. Ciò avviene soprattutto nei paesi dove vigono regimi autoritari. “

Dall’eccezionale discorso di Montale al Premio Nobel

Il trasferimento nella cittadina del nord è l’occasione per la pubblicazione di due opere: Le occasioni, da una parte, e le prime liriche de La bufera e altro (1956), che usciranno nel 1956. Politicamente, invece, Montale prova a iscriversi al Partito d’Azione, ma ne esce in pochissimo tempo.

  • Le occasioni

    di Eugenio Montale

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • La bufera e altro. Ediz. commentata

    di Eugenio Montale

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.22,80 €Il prezzo attuale è: 22,80 €.

A Milano, in ogni caso, trascorrerà gli ultimi anni della sua vita: diventa redattore del Corriere della Sera e critico musicale per il Corriere d’informazione. Scrive reportage culturali per diversi Paesi, si occupa inoltre di letteratura anglo-americana per la terza pagina.

Nel 1956, pubblica anche la raccolta di prose Farfalla di Dinard e qualche anno dopo, il 23 luglio 1962, sposa Drusilla Tanzi, sua convivente dal 1939. Un anno dopo, però, Drusilla morirà a seguito di condizioni di salute precarie, dopo un incidente in cui subì la frattura del femore.

Tra le ultime pubblicazioni in versi troviamo:

  • Xenia (1966, dedicata alla moglie Drusilla Tanzi, morta nel 1963),
  • Satura (1971)
  • Diario del ’71 e del ’72 (1973)

Nel corso della vita, Montale ricevette numerosi riconoscimenti, tra i quali ricordiamo:

  • Lauree honoris causa (Università di Milano nel 1961, Università di Cambridge 1967, La Sapienza 1974);
  • Senatore a vita, nominato il 13 giugno 1967 dal presidente della Repubblica Giuseppe Saragat;
  • Premio Nobel per la Letteratura nel 1975.

Raccolta delle opere del poeta italiano Eugenio Montale

  • Ossi di seppia (I)

    di Eugenio Montale

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Satura

    di Eugenio Montale

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • La bufera e altro. Ediz. commentata

    di Eugenio Montale

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.22,80 €Il prezzo attuale è: 22,80 €.
  • Quaderno di quattro anni

    di Eugenio Montale

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Tutte le poesie

    di Edgar Allan Poe, Eugenio Montale

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Quaderno di traduzioni

    di Eugenio Montale

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Diario del ’71 e del ’72

    di Eugenio Montale

    26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.24,70 €Il prezzo attuale è: 24,70 €.
  • Fuori di casa

    di Eugenio Montale

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • Finisterre (versi del 1940-42)

    di Eugenio Montale

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai. Carteggio 1918-1980

    di Eugenio Montale, Sergio Solmi

    60,00 € Il prezzo originale era: 60,00 €.57,00 €Il prezzo attuale è: 57,00 €.
  • Divinità in incognito. Lettere a Margherita Dalmati (1956-1974)

    di Eugenio Montale

  • L’oscura primavera di Sottoripa. Scritti su Genova e Riviere

    di Eugenio Montale

  • Il secondo mestiere. Prose (1920-1979) (Vol. 1)

    di Eugenio Montale

    120,00 € Il prezzo originale era: 120,00 €.112,00 €Il prezzo attuale è: 112,00 €.
  • Ossi di seppia

    di Eugenio Montale

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.10,98 €Il prezzo attuale è: 10,98 €.
  • Quaderno di traduzioni

    di Eugenio Montale

  • Le occasioni

    di Eugenio Montale

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

15 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci


Leggi di più
15 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie


Leggi di più
14 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 settembre: Tiziano Terzani


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’amore tra Benito e Rachele in un libro di Alessandra Mussolini
  • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
  • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie

Ultimi articoli

  • L’amore tra Benito e Rachele in un libro di Alessandra Mussolini
  • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
  • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    2