Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 10 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • francese
  • poeta maledetto
  • rivolta

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

10 novembre: 🔎 Arthur Rimbaud 📚 

Arthur Rimbaud muore il 10 novembre 1891 in un ospedale marsigliese, un tumore alla gamba lo costrinse a fare ritorno in Francia per ricevere adeguate cure mediche. Era nato il 20 ottobre 1854 in una piccola città francese chiamata Charleville, è considerato l’incarnazione del poeta maledetto. Proviene da una tipica famiglia borghese (dove non ebbe né l’affetto del padre, che assai presto lasciò la famiglia, né quello della madre, inflessibile puritana imbevuta di religiosità).
L’abbandono della famiglia da parte del padre, quando il piccolo Arthur aveva solo sei anni, segnò certamente tutta la sua vita, anche se in maniera più sottile di quanto si possa immaginare. La scelta del padre condannò infatti non solo la sua famiglia alla povertà, ma lasciò la responsabilità dell’educazione dei figli solo alla madre, che non era certo un esempio di liberalità.

A sedici anni, seguendo la sua inclinazione visionaria e selvaggia, buttò all’aria con decisione la tranquilla vita che gli era stata preparata, fuggendo dapprima ripetutamente di casa poi intraprendendo un vagabondaggio solitario che lo portò lontanissimo dal suo ambiente familiare. Una delle prime fughe verso Parigi coincide con la stesura del suo primo poema (la data è quella del 1860). Arrestato però per non aver con sé il biglietto del treno, fu costretto a fare ritorno a casa.

Il questo lungo peregrinare visse tra esperienze di ogni genere, senza escludere alcol, droga e carcere. Scappato infatti ancora una volta a Parigi, in quei giorni convulsi si entusiasmò per la comune di Parigi, viaggiò a piedi, senza soldi, attraverso la Francia in guerra, e fece vita da strada.

Fu allora che cominciò a leggere ed a conoscere poeti considerati “immorali”, come Baudelaire e Verlaine. Con quest’ultimo ebbe poi una lunga, appassionata storia d’amore, talmente difficoltosa e lacerante che, nell’estate del 1873, durante un soggiorno in Belgio, Verlaine, in uno stato di ubriaca frenesia, ferì l’ amico ad un polso e venne incarcerato.
Ma l’influenza più duratura su di lui fu indubitabilmente quella di Baudelaire.

Rimbaud fece ritorno alla propria casa, dove scrisse uno dei suoi capolavori, “Una stagione all’ inferno“. Nel 1875, all’età di ventuno anni, Arthur smise di scrivere, ma, sempre viaggiatore ed amante delle lingue, partì verso est, navigando sino a Giava, trovò lavoro come capo miniera a Cipro, stabilendosi infine, nell’Africa dell’est, dove trascorse i suoi ultimi anni come commerciante e contrabbandiere di armi. 

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna.

Si può dire che

“Rimbaud è il più grande e integrale interprete poetico della crisi nichilistica; e, come molti autori dei tempi di crisi, è caratterizzato da una potente ambiguità, che permetterà infatti interpretazioni divergenti della sua poesia: basti pensare che Paul Claudel poté leggere nella “Stagione all’inferno” una sorta di inconscio itinerario verso un dio sconosciuto ma necessario, mentre tanti altri vi hanno scorto il supremo momento negativo di tutta una cultura, culminante nella consapevolezza dell’inutilità della tradizione e nel suo radicale ripudio. Fra le più rilevanti e più fertili prove dell’ambiguità della poesia di Rimbaud (e, al limite, di ogni poesia), sta appunto il fatto che quest’opera di distruzione si sia tradotta in una stupenda opera creativa; che la sua istanza di libertà “contro” ogni istituzione (compresa la letteratura) si sia verificata in un grandiosa proposta di liberazione attraverso la letteratura” [Enciclopedia della Letteratura Garzanti].

Raccolta libri del poeta francese Arthur Rimbaud

  • Una stagione all’inferno

    di Arthur Rimbaud

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Una stagione all’inferno. Testo francese a fronte

    di Arthur Rimbaud

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,50 €Il prezzo attuale è: 12,50 €.
  • Tutte le poesie. Testo francese a fronte

    di Arthur Rimbaud

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Una stagione all’inferno. Testo francese a fronte (I)

    di Arthur Rimbaud

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Opere. Testo francese a fronte

    di Arthur Rimbaud

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Opere. Testo francese a fronte

    di Arthur Rimbaud

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Illuminazioni. Testo francese a fronte. Nuova ediz.

    di Arthur Rimbaud

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.9,10 €Il prezzo attuale è: 9,10 €.
  • Il poeta è un ladro di fuoco. Le lettere del veggente

    di Arthur Rimbaud

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Opere in versi e in prosa. Testo francese a fronte

    di Arthur Rimbaud

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Lettere dall’Africa

    di Arthur Rimbaud, Hugo Pratt

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.22,80 €Il prezzo attuale è: 22,80 €.
  • Opere

    di Arthur Rimbaud

    80,00 €
  • Cassetta verde. Le lettere dei poeti: Un vulcano silenzioso, la vita-Il poeta è un ladro di fuoco-Con pieno spargimento…

    di Arthur Rimbaud, Emily Dickinson

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Il battello ebbro e altri versi

    di Arthur Rimbaud

    24,00 €
  • Una stagione all’inferno. Testo francese a fronte

    di Arthur Rimbaud

    7,85 €

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara

Ultimi articoli

  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0