Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 10 Febbraio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel
  • scrittore russo

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

10 febbraio: 🔎 Boris Pasternak 📚

Boris Pasternak nacque a Mosca il 10 febbraio 1890 da una famiglia di intellettuali di origine ebrea. Il padre Leonid era pittore di fama e amico di Tolstoj, la madre Rozalija Kaufman concertista. Boris studiò inizialmente composizione al conservatorio e filologia all’università di Mosca ma poi si laureò in Filosofia, sempre nella medesima università. Segui poi a Marburgo le lezioni del filosofo neokantiano Cohen.

Boris Leonidovic Pasternak, scrittore sovietico e grande poeta universalmente noto per il suo romanzo Il dottor Zivago (tradotto in ventinove lingue e venduto in milioni di copie). Osteggiato in vita e profondamente incompreso nel suo Paese, l’opera poetica di questo grande scrittore ha indubbiamente esercitato un notevole influsso sui poeti russi meno conformisti delle generazioni successive.

  • Il dottor Zivago

    di Boris Pasternak

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.7,81 €Il prezzo attuale è: 7,81 €.

Esordì in campo letterario nel 1914 con una raccolta di poesie dal titolo “Il gemello delle nuvole”, per poi dar vita ad altre importanti sillogi, come “Oltre le barriere”, “Mia sorella vita”, “Temi e variazione” e “Seconda nascita”, in cui sembrò ricercare una scarna semplicità del verso e una misura classica, ben lontana dalle coeve esperienze futuristiche a cui lo scrittore fu inizialmente vicino. Si distaccò infatti dal futurismo sia per indole caratteriale (i futuristi, e le loro versioni russe erano artisti molto aggressivi), sia per inclinazioni artistiche, preferendo atmosfere intime, domestiche, quasi immemori della storia in cui il poeta si muoveva.

Nei poemi “L’anno 1905” (1927) e in “Il luogotenente Schmidt” (1927) Pasternak affrontò tuttavia il tema storico alla ricostruzione della rivoluzione del 1905, proiettata però in una lontananza fiabesca, a cui si sovrappongono ricordi di infanzia e atmosfere delicate.

Boris Pasternak e la Rivoluzione Russa

Sul piano politico, dopo aver partecipato al fervido clima intellettuale degli anni immediatamente seguenti alla rivoluzione, aderì alla rivoluzione russa, cercando di essere sempre leale con il regime pur senza nascondere le atrocità che questi commetteva. Dopo gli sconvolgimenti della rivoluzione Boris Pasternak decise dunque di restare in patria. Qui aveva un posto preminente tra i poeti contemporanei, ma cominciò a sognare un’altra Russia oltre quella sovietica. A vagheggiare cioè una Russia dello spirito, una Russia dell’anima, europea, universale. Contrastando il regime, prese posizione contro le terribili condizioni dei contadini collettivizzati e si premurò di intercedere presso Bucharin per salvare Osip Mandel’stam che aveva scritto un’ode contro Stalin. Mantenne inoltre costanti contatti con esuli e internati.

L’anno del distacco definitivo dalla politica culturale del partito avviene nel 1946, quando prende corpo il violento attacco contro gli intellettuali “deviazionisti e borghesi”. In quello stesso anno, ironia della sorte, comincia la stesura del suo capolavoro “Il dottor Zivago“. L’opera procurò a Pasternak un’improvvisa e vastissima notorietà mondiale ma anche anche moltissime grane.

La critica occidentale accolse il libro trionfalmente, tanto che nel 1958 a Pasternak venne assegnato il Premio Nobel per la Letteratura.

La notizia fu considerata in Russia come un insulto alla rivoluzione. Pasternak fu accusato di tradimento, minacciato di espulsione. Il regime lo costrinse a rinunciare al Premio Nobel. Senz’altro il riconoscimento aveva una timbratura anti-sovietica. Accadde comunque che da quel momento in poi lo scrittore si chiuse in un amaro silenzio, rifugiandosi nell’esilio della sua dacia a Peredelkino, nei pressi di Mosca.

In Italia, Feltrinelli pubblica il libro nel 1957, dopo varie e complesse traversie editoriali; l’opera venne incredibilmente rifiutata da Italo Calvino, lettore e consulente per Einaudi.

Morì nel suo ritiro di Peredelkino il 30 maggio 1960, all’età di 70 anni

Raccolta libri dello scrittore russo Boris Pasternak

  • Il dottor Źivago

    di Boris Pasternak

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Mia sorella, la vita

    di Boris Pasternak

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Sui treni del mattino. Testo russo a fronte

    di Boris Pasternak

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Poesie (Due volumi indivisibili)

    di Boris Pasternak

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • Opere narrative

    di Boris Pasternak

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.58,00 €Il prezzo attuale è: 58,00 €.
  • Anch’io ho conosciuto l’amore. Poesie 1913-1956. Testo russo a fronte

    di Boris Pasternak

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,88 €Il prezzo attuale è: 11,88 €.
  • Autobiografia

    di Boris Pasternak

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
  • Il dottor Zivago

    di Boris Pasternak

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.7,81 €Il prezzo attuale è: 7,81 €.
  • Quando rasserena. Testo russo a fronte

    di Boris Pasternak

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Temi e variazioni. Testo russo a fronte

    di Boris Pasternak

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Parole salvate dalle fiamme

    di Boris Pasternak, Varlam Salamov

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.13,59 €Il prezzo attuale è: 13,59 €.
  • L’ultima estate

    di Boris Pasternak

    6,90 € Il prezzo originale era: 6,90 €.6,56 €Il prezzo attuale è: 6,56 €.
  • Le poesie di Jurij Zivago. Testo russo a fronte

    di Boris Pasternak

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • La notte bianca. Le poesie di Zivago

    di Boris Pasternak

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

18 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano


Leggi di più
18 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo


Leggi di più
18 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen


Leggi di più

Articoli recenti

  • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
  • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

Ultimi articoli

  • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
  • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0