Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 1 Novembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

1° novembre: 🔎 Mario Rigoni Stern 📚

Nato ad Asiago (in provincia di Vicenza) il giorno 1 novembre 1921 è sempre rimasto legato al paese natio, malgrado le innumerevoli vicissitudini che lo hanno visto protagonista come soldato e come uomo. La sua è una famiglia oltretutto assai numerosa, di tradizione commerciale. Il padre e la madre commerciavano in prodotti delle malghe alpine, lana, pezze di lino e manufatti in legno della comunità dell’Altipiano, quella stessa comunità della montagna veneta che si ritrova così di frequente nelle opere dello scrittore.

Il piccolo Mario frequenta la scuola di avviamento al lavoro e, per guadagnare qualche lira, svolge mansioni di garzone nel negozio dei genitori. Nel 1938 si arruola volontario alla scuola militare d’alpinismo di Aosta quando la guerra sembra lontana, ma nel settembre del 1939, mentre è in licenza, deve rientrare improvvisamente al reparto: in quel momento, racconterà lo stesso Rigoni Stern, capisce che ciò che sta accadendo cambierà per sempre anche la sua vita. Lo scrittore proverà la dura esperienza della guerra.

E’ dunque impegnato in prima persona come soldato, portato qui e là dai reparti italiani. Dopo aver affrontato il fronte occidentale con mille dolori e travagli, tocca a quello albanese (esperienza raccontata in “Quota Albania“), e poi a quello russo, drammatico e sconvolgente.

Mario Rigoni Stern è stato uno dei pochi sopravvissuti alla ritirata di Russia del 1943. Nel celebre romanzo “Il Sergente nella neve” ha descritto sul filo della memoria le tragiche vicende di quella ritirata in tutta la loro drammaticità. In seguito accusato da certa critica e da Elio Vittorini in persona di non essere uno scrittore “nato” ma di saper solo trarre spunto dalle vicende personali, è diventato invece narratore di storie incentrate più che altro sulla natura e timbrate da quella sua personalissima patina di nostalgie depositate nella memoria.

Fortunatamente il 9 maggio 1945, dopo due anni e oltre di lager, riesce miracolosamente a tornare all’amato Altopiano, anche se le ferite interiori sembrano difficilmente rimarginabili (e infatti mai lo saranno). Gli risulta difficile reinserirsi nella vita civile, difficile reagire all’apatia che lo attanaglia. Di questa profonda prostrazione ne abbiamo testimonianza nel doloroso e insieme delicato breve racconto “La scure” (inserito in “Ritorno sul Don“, 1973), pagine fra l’altro dedicate a Primo Levi.

Trova un impiego al catasto di Asiago e passano anni prima che riprenda tra le mani quei fogli scritti legati con dello spago abbandonati in un angolo della casa, per farne il suo libro più famoso, “Il sergente nella neve” pubblicato su indicazione di Elio Vittorini, conosciuto da Rigoni Stern nel 1951.

  • Il sergente nella neve

    di Mario Rigoni Stern

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,20 €Il prezzo attuale è: 9,20 €.

Dagli anni ’70 la sua attività letteraria si intensifica: molti suoi testi di varia forma e dimensione vedono la luce, sempre accolti in maniera entusiasta da pubblico e critica.

Nel 2000, insieme all’allora Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, ha curato il già ricordato volume: “1915-1918 La guerra sugli Altipiani. Testimonianze di Soldati al fronte“.

Il dopoguerra

Rigoni Stern ha portato alla luce nei suoi lavori quella serie di ricordi incancellabili, capaci di rivivere in pieno e di essere evocati solo fra i silenzi della montagna e sotto la neve. Pagine, le sue, che rilette a distanza di anni conservano inalterato il fascino e la loro drammaticità.

Non a caso l’infanzia trascorsa nella conca asiaghese è fatta del contatto con i lavoratori delle malghe, i pastori, la gente di montagna che è appena uscita dalle rovine del primo conflitto mondiale.

Sul finire degli anni ’60 scrive invece il soggetto e collabora alla sceneggiatura de “I recuperanti“, film girato da Ermanno Olmi sulle vicende delle genti di Asiago all’indomani della Grande guerra.

Nel 1970, lasciato il lavoro, comincia a pubblicare opere narrative con regolarità e ad iniziare una collaborazione con La Stampa sulle pagine culturali e sull’inserto settimanale del quotidiano torinese, oltre a dedicarsi a letture e studi storici che gli consentiranno di curare un importante volume, “1915/18 La guerra sugli Altipiani. Testimonianze di soldati al fronte”, un’antologia commentata di testi sul primo conflitto mondiale. E’ il profondo legame tra Memoria e Natura l’essenza delle opere dello scrittore asiaghese. Sono proprio questi due elementi, che in sintesi fanno la sostanza della narrativa di Rigoni Stern, pur con modalità ed intensità sempre differenti, oppure in trame narrative che le vedono intimamente intrecciate.

Si deve partire da questa considerazione se si vuole cercare di riassumere il cammino letterario cominciato con un rotolo di fogli dentro uno zaino poggiato a fianco di un giaciglio, all’interno di un lager tedesco in Masuria.

Lui, semplice sergente divenuto improvvisamente responsabile delle vite di molti uomini, racconterà quei giorni con misurato orgoglio come essere stati i giorni più importanti della sua vita. Catturato dai tedeschi sulla strada del ritorno, è costretto a sopravvivere per più di due anni nei lager di Lituania, Slesia e Stiria. La prigionia diventa oltre che il tempo della sofferenza e della fame, anche il tempo della scrittura, del ricordo e della memoria di tutti i compagni uccisi, di coloro che ha visto cadere al suo fianco sulla neve, cedere di schianto sotto i colpi dell’inverno russo nella più tragica insipienza e inadeguatezza dei vertici militari.

Dopo l’esordio del Sergente nella neve, vi saranno dieci anni di silenzio, in seguito dei quali arrivano i racconti naturalistici, quando nel 1962 pubblica “Il bosco degli urogalli“.

Muore a causa di un tumore al cervello il giorno 16 giugno 2008.

Raccolta libri dello scrittore Mario Rigoni Stern su Babelezon:

  • Il sergente nella neve

    di Mario Rigoni Stern

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,20 €Il prezzo attuale è: 9,20 €.
  • Trilogia dell’altipiano: Storia di Tönle-L’anno della vittoria-Le stagioni di Giacomo

    di Mario Rigoni Stern

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.12,80 €Il prezzo attuale è: 12,80 €.
  • Uomini, boschi e api

    di Mario Rigoni Stern

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Quota Albania

    di Mario Rigoni Stern

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Le stagioni di Giacomo (I)

    di Mario Rigoni Stern

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Il bosco degli urogalli (I)

    di Mario Rigoni Stern

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.
  • I racconti di guerra

    di Mario Rigoni Stern

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.14,40 €Il prezzo attuale è: 14,40 €.
  • Arboreto salvatico (I)

    di Mario Rigoni Stern

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.8,40 €Il prezzo attuale è: 8,40 €.
  • L’ultima partita a carte (I)

    di Mario Rigoni Stern

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.8,40 €Il prezzo attuale è: 8,40 €.
  • Storia di Tönle-L’anno della vittoria

    di Mario Rigoni Stern

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.10,62 €Il prezzo attuale è: 10,62 €.
  • Il sergente nella neve

    di Mario Rigoni Stern

    11,00 €
  • Aspettando l’alba e altri racconti

    di Mario Rigoni Stern

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.
  • Il sergente nella neve (I)

    di Mario Rigoni Stern

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il coraggio di dire no. Conversazioni e interviste 1963-2007

    di Mario Rigoni Stern

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.10,40 €Il prezzo attuale è: 10,40 €.
  • Uomini, boschi e api

    di Mario Rigoni Stern

    22,44 €
  • Arboreto salvatico

    di Mario Rigoni Stern

  • L’ultima partita a carte

    di Mario Rigoni Stern

    20,00 €
  • Le stagioni di Giacomo

    di Mario Rigoni Stern

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.
  • Il libro degli animali

    di Mario Rigoni Stern

    10,70 €
  • Compagno orsetto

    di Mario Rigoni Stern

    24,00 €
  • Il bosco degli urogalli

    di Mario Rigoni Stern

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.7,00 €Il prezzo attuale è: 7,00 €.
  • Trilogia dell’altipiano

    di Mario Rigoni Stern

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.12,80 €Il prezzo attuale è: 12,80 €.
  • Stagioni

    di Mario Rigoni Stern

    10,00 €
  • Racconti di caccia

    di Mario Rigoni Stern

    10,50 €
  • Il sergente nella neve. Ritorno sul Don

    di Mario Rigoni Stern

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,00 €Il prezzo attuale è: 12,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

1 Novembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Alda Merini


Leggi di più
1 Novembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Ezra Pound


Leggi di più
30 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 30 ottobre: Ezra Pound


Leggi di più

Articoli recenti

  • >>>ANSA/ Auto, sport e scherzi da prete, l’umanissimo Leone
  • Cibi ‘veri’ e ‘finti’ in un saggio di Alessandro Franceschini
  • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Alda Merini
  • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Mario Rigoni Stern
  • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Ezra Pound

Ultimi articoli

  • >>>ANSA/ Auto, sport e scherzi da prete, l’umanissimo Leone
  • Cibi ‘veri’ e ‘finti’ in un saggio di Alessandro Franceschini
  • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Alda Merini
  • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Mario Rigoni Stern
  • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Ezra Pound
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0