Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 23 Maggio 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Parte il 23 maggio con il messaggio e appello ‘La pace non aspetta!’, la serie di iniziative e incontri organizzati da Fondazione Feltrinelli per promuovere, fino a inizio giugno, una riflessione e una mobilitazione su questa questione urgente. La facciata della Fondazione ospiterà la scritta ‘La pace non aspetta!’ e oltre all’installazione il 23 maggio si parlerà di Pace e disarmo con Antonio Mazzeo giornalista indipendente e peace researcher; Martina Pignatti Morano executive director Un Ponte per Valentina Bartolucci Scienze per la Pace, Università di Pisa Fausto Pascali attivista Movimento No Base Coltano, moderati da Massimo Alberti di Radio Popolare, nel secondo appuntamento del ciclo Move On. La voce dei movimenti, la forza delle lotte.
        Il 24 maggio ci sarà un grande rilancio a livello nazionale della campagna Ultimo giorno di Gaza, l’appello lanciato da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Giuseppe Mazza, Tomaso Montanari, Francesco Pallante ed Evelina Santangelo in occasione del 9 maggio, festa dell’Europa, per chiedere che le istituzioni rompano il silenzio sulla guerra nella Striscia, dopo oltre 50.000 palestinesi uccisi dalle forze armate israeliane, di cui almeno un terzo bambini, e un territorio quasi completamente distrutto dai bombardamenti.
        Tra gli altri appuntamenti, il 29 maggio, insieme alla psichiatra palestinese Samah Jabr, responsabile dell’Unità di salute mentale presso il Ministero della salute palestinese, attiva in prima linea in un contesto di assoluta emergenza, si parlerà del trauma collettivo, della cura e del potere della testimonianza come atto di resistenza e guarigione. All’incontro Per ritrovare pace dialogano con lei la scrittrice Widad Tamimi e Amna Naji, studentessa e profuga palestinese di Gaza.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0