Schindler’s List – La lista di Schindler (Schindler’s List) è un film del 1993 prodotto e diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.
Il film racconta la vera storia dell’imprenditore tedesco Oskar Schindler, che nella Cracovia appena occupata dalla Germania nazista decide di aprire una fabbrica. Con l’invasione della Polonia, infatti, gli Ebrei devono essere registrati e schedati, e Schindler può dunque contare su manodopera a basso costo per produrre vettovaglie per l’esercito tedesco.
Il fine dell’imprenditore è il guadagno, ma grazie a lui centinaia di ebrei possono godere di privilegi sconosciuti a coloro che invece sono stati deportati nei campi di concentramento. Nonostante ciò, i rastrellamenti e le violenze continuano, e con la costruzione di un nuovo campo di sterminio viene dato l’ordine di uccidere gli Ebrei in eccesso. Schindler è sconvolto dallo sterminio, e pensando anche al proprio tornaconto decide di convertire la fabbrica in senso militare, producendo armi, esplosivi e pallottole.
Tuttavia con l’avanzata dell’esercito sovietico il comandante del campo di Plaszow-Krakow riceve l’ordine di portare tutti gli ebrei sopravvissuti ad Auschwitz e di occultare quanto accaduto a Cracovia. Schindler è definitivamente pentito della sua collusione con il regime nazista e decide allora di spendere una fortuna per “riscattare” i propri dipendenti ebrei, pagandoli uno ad uno ed evitando loro una morte atroce. Nonostante alcuni contrattempi, risolti tramite ulteriore corruzione, Schindler riesce a fare arrivare tutti alla sua fabbrica di Zwittau-Brinnlitz, nella quale si producono munizioni non funzionanti per ostacolare i nazisti.
La guerra si conclude con il crollo del nazismo, e Schindler, ufficialmente membro del regime, è costretto a scappare per sfuggire ai russi. Prima di partire i suoi operai lo ringraziano e gli affidano una lettera in cui sono descritti tutti i gesti compiuti per assicurare loro la salvezza. Schindler è commosso e rimpiange di non aver fatto di più per evitare l’orrore.
Liam Neeson: Oskar Schindler
Ben Kingsley: Itzhak Stern
Ralph Fiennes: Amon Göth
Caroline Goodall: Emilie Schindler
Che cosa significava finire nella “lista di Schindler”? Chi era in realtà Oskar Schindler, giovane industriale tedesco cattolico e corteggiatore di belle donne? Basandosi anche sulle testimonianze di quanti lo conobbero, Keneally ricostruisce la vita straordinaria di questo personaggio ambiguo e contraddittorio. Ritenuto da molti un collaborazionista, Schindler sottrasse uomini, donne e bambini ebrei allo sterminio nazista, trasferendoli dai lager ai suoi campi di lavoro in Polonia e in Cecoslovacchia, dove si produceva materiale bellico. Così, fornendo armi al governo tedesco e versando enormi somme di denaro, Schindler salvò migliaia di persone. Resta però un mistero il motivo che lo spinse a intraprendere quella sua personale lotta al nazismo.