Tanjiro è il primogenito di una numerosa famiglia orfana di padre, che vive in una casa isolata di montagna tra i boschi. Un giorno, dopo essere tornato a casa dal villaggio per vendere del carbone, Tanjiro trova tutta la sua famiglia sterminata ad eccezione della sorella Nezuko, che è stata trasformata in un demone, che ha ancora dei pensieri ed emozioni umane. Tanjiro inizia così il suo viaggio per cercare una cura in grado di far tornare umana la sorella e per impedire che la stessa cosa accaduta a loro possa succedere ad altri.
La produzione di una serie televisiva anime ad opera dello studio Ufotable è stata resa nota sul ventisettesimo numero del 2018 del settimanale Weekly Shōnen Jump, uscito il 4 giugno 2018. La serie viene trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. La regia è a cura di Haruo Sotozaki, Yuki Kajiura e Gō Shiina si sono occupati della colonna sonora, mentre Akira Matsushima del character design. Hikaru Kondo è invece accreditato come produttore dell’anime. In anteprima rispetto alla trasmissione regolare, i primi cinque episodi sono stati distribuiti nei cinema giapponesi per due settimane a partire dal 29 marzo 2019, sotto il titolo Kimetsu no yaiba: Kyōdai no kizuna (鬼滅の刃 兄妹の絆). In Italia i diritti sono stati acquistati da Dynit che trasmette la serie in simulcast sottotitolata sul portale VVVVID dal 20 aprile 2019, chiamandola però semplicemente Demon Slayer.
Dopo la messa in onda dell’ultimo episodio della serie animata, è stato annunciato un film sequel della serie anime intitolato Demon Slayer – Il treno Mugen (劇場版「鬼滅の刃」 無限列車編 Gekijō-ban “Kimetsu no yaiba” Mugen Ressha-hen, lett. “Demon Slayer versione cinematografica: Saga del Treno dell’Infinito”) ed è stato mostrato un breve teaser. Il 20 ottobre 2019 è stato pubblicato un nuovo teaser trailer.
Il 10 aprile 2020 è stato annunciato che il film sarebbe uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 16 ottobre 2020. Il film è stato distribuito in Giappone da Aniplex e Toho.
Il film è in continuità con gli eventi della prima stagione, ovvero l’arco del Treno dell’Infinito, andando ad adattare i corrispondenti capitoli 54-66 del manga.
In Italia i diritti sono stati acquistati da Dynit il 16 ottobre 2020 ed è stato pubblicato su Amazon Prime Video il 13 luglio 2021. La pellicola è stata poi riproposta al cinema tramite una collaborazione fra Dynit e Nexo Digital dal 17 al 19 gennaio 2022.
Il manga, scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 15 febbraio 2016. In occasione del Lucca Comics 2019, Star Comics annunciò l’acquisizione dei diritti per la pubblicazione italiana del manga a partire dall’aprile dello stesso anno.
La serie si è conclusa il 18 maggio 2020, con un totale di 205 capitoli e 23 volumi. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 3 giugno 2016 e al 4 dicembre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 23.
Sia durante il corso dell’opera che dopo, sono usciti dei capitoli speciali incentrati sui pilastri. Il 4 dicembre 2020 è uscito un volume che racchiude questi 5 capitoli speciali.
Fonti: Wikipedia, Stay Nerd