Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 27 Settembre 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    KEN FOLLETT, LE ARMI DELLA LUCE (MONDADORI, PP 704, EURO 27.00) Ken Follett riporta i suoi lettori nell’immaginaria città di Kingsbridge, dove tutto ha avuto inizio con I pilastri della terra, nel suo nuovo atteso romanzo Le armi della luce che è in libreria in tutto il mondo il 26 settembre, in Italia per Mondadori. Dallo stesso giorno arriva per Audible anche l’audiolibro, in esclusiva per un mese su Audible.it, letto da Riccardo Mei, voce italiana delle opere di Ken Follett.
        Con questo libro di oltre 700 pagine, avvincente e documentato, Follett completa un ciclo di otto volumi dedicato agli ultimi mille anni della civiltà occidentale. “Non è che lo avessi pianificato. Mi sono limitato ad esplorare il passato in cerca di storie coinvolgenti che mostrassero persone normali alle prese con i grandi cambiamenti della storia. Solo dopo mi sono reso conto che i romanzi formano un unico corpus. Mi affascina come le persone abbiano combattuto per la libertà e abbiano vinto. La maggior parte delle mie storie parla proprio di questo. Il tema alla base di Le armi della luce è la libertà di parola” ha detto Follett, uno degli autori più amati in tutto il mondo con 36 libri pubblicati e più di 188 milioni di copie vendute.
        Siamo nel 1792 e a Kingsbridge soffia forte il vento del cambiamento. Il progresso si scontra con le tradizioni del vecchio mondo rurale e il governo dispotico è determinato a fare dell’Inghilterra un potente impero commerciale .La maggior parte della popolazione dedita alla manifattura tessile, la principale fonte di reddito della città, viene ridotta alla miseria dall’industrializzazione che si fa rapidamente strada. Scoppiano le rivolte del pane, gli scioperi e la ribellione contro l’arruolamento forzato nell’esercito impegnato nella guerra contro Napoleone Bonaparte, che si conclude con la battaglia di Waterloo nel 1815.
        In questi anni di enormi mutamenti, la vita di un gruppo di famiglie collegate fra loro viene stravolta dalla nuova era delle macchine. Tra i personaggi che animano la storia: una coraggiosa filatrice, un ragazzo geniale, una giovane idealista che fonda una scuola per bambini poveri, un commerciante travolto dai debiti del padre, una moglie infedele, un operaio ribelle, un tessitore intraprendente, un vescovo inetto, un ricco uomo d’affari senza scrupoli.
        Il parlamento britannico risponde alle proteste con nuove leggi repressive in base alle quali criticare il governo è reato. I conflitti e la brutalità della rivoluzione industriale sono accentuati dalla guerra tra Gran Bretagna e Francia, una guerra durata ventitré anni che culmina con la battaglia di Waterloo. Come sempre, Follett mette in risalto il ruolo delle donne sia nei periodi di pace che in tempo di guerra.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Maggio 2025

    Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off


    Leggi di più
    8 Maggio 2025

    Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani


    Leggi di più
    8 Maggio 2025

    La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani

    Ultimi articoli

    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      1