Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 2 Settembre 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Mauretta Capuano) IOSIF BRODSKIJ-IGOR’ OLEJNIKOV, LA BALLATA DEL PICCOLO RIMORCHIATORE (ADELPHI, PP 18) – Un rimorchiatore racconta il suo lavoro tra cielo e mare, tra fumo delle ciminiere e grandi navi da scortare dentro e fuori dal porto di Pietroburgo. Si chiama Anteo, ma non ha “niente a che vedere con l’antico eroe”. Lo incontriamo ne La ballata del piccolo rimorchiatore, i primi e unici versi che il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brosdskij riuscì a pubblicare in Unione Sovietica.
        Apparso per la prima volta nel 1962 sulle pagine del mensile per l’infanzia Koster, esce ora in Italia, il 12 settembre per Adelphi nella collana I cavoli a merenda, nella traduzione di Serena Vitale. È un libro per bambini, l’unico di questo genere del grande poeta e drammaturgo russo di famiglia ebrea, che parla al cuore di tutti, con le illustrazioni a colori di Igor’ Olejnikov, artista del cinema d’animazione al quale nel 2018 è stato assegnato il premio Hans Christian Andersen.
        “Sotto di me ho il mare, in alto il cielo” dice il rimorchiatore che pensa di fare “un mestiere bello da morire”, anche se nei rari momenti di riposo sogna di salpare un giorno per il vasto oceano e visitare paesi meravigliosi. “E se pure mi addolora/non fare il marinaio,/e vorrei tanto vedere/meravigliosi mari,/ed è triste salutare le navi ormai amiche,/devo restare/lì/dove di me hanno bisogno” scrive Brodskij con gli ultimi versi in caratteri maiuscoli.
        Un poemetto che non è dedicato a un eroe, ma a una umile missione accettata con gioia e coraggio, che porta speranza e si rivela di grande attualità.
        Anteo resta dove può essere utile agli altri e quando nel porto arriva una nave che ha attraversato un oceano intero si prende cura degli stranieri -“ben arrivati, amici” – per i quali è il momento di “riprendere fiato, riposare al riparo”. Da soli, dice il piccolo rimorchiatore, non potete cavarvela e “tutto, in compagnia diventa più lieto”. E quando se ne va a casa la sera è come se sentisse da lontano, le navi unite in girotondo dirgli: ‘Buonasera, amico’. Una storia luminosa di Brodskij, morto nel 1996, – l’autore di opere come Fondamenta degli incurabili, Fuga da Bisanzio e Dolore e ragione – di cui Adelphi ha in corso di pubblicazione l’opera completa. Alla fine Anteo, come vuole la leggenda, farà rotta verso il paese d’oro da dove nessun rimorchiatore è mai tornato.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    14 Luglio 2025

    Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe


    Leggi di più
    14 Luglio 2025

    Sinner nella storia, è il primo italiano a vincere a Wimbledon


    Leggi di più
    13 Luglio 2025

    Chiara Tramontano, ‘mia sorella Giulia è parte di me’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
    • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
    • Sinner nella storia, è il primo italiano a vincere a Wimbledon
    • Chiara Tramontano, ‘mia sorella Giulia è parte di me’
    • ‘Crimini Felsina’, otto delitti e la storia nera di Bologna

    Ultimi articoli

    • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
    • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
    • Sinner nella storia, è il primo italiano a vincere a Wimbledon
    • Chiara Tramontano, ‘mia sorella Giulia è parte di me’
    • ‘Crimini Felsina’, otto delitti e la storia nera di Bologna
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0