Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 2 Marzo 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    SARA RATTARO, IO SONO MARIE CURIE (SPERLING & KUPFER PP 208, EURO 17.90) Prima donna a insegnare alla Sorbona, due volte Premio Nobel – nel 1903 per la Fisica insieme al marito Pierre Curie e nel 1911 per la Chimica – Marie Curie viene raccontata da Sara Rattaro in una storia romanzata e ampiamente documentata. È Io sono Marie Curie che esce il 5 marzo per Sperling&Kupfer, in vista della Giornata Internazionale della Donna.
        Un romanzo in cui Sara Rattaro, scrittrice molto amata, vincitrice di premi come il Bancarella e il Rapallo Carige, laureata in biologia e scienza della comunicazione, ci restituisce la figura di una donna e di una grande scienziata che resta un esempio di come le donne abbiano dovuto lottare per affermare la propria identità e il proprio ruolo nel mondo. Il libro è anche un invito a riflettere sulle sfide che le donne affrontano ancora oggi nel campo scientifico e in molte altre aree della società.
        Io sono Marie Curie ci porta a Parigi nel 1894 quando Marie, immersa nelle ricerche per la sua seconda laurea in Matematica, dopo aver conseguito quella in Fisica, incontra Pierre, un animo affine, in grado di decifrare la sua mente complessa. Nascerà un connubio straordinario e insieme esploreranno gli enigmi dell’universo. Ma Marie fin da giovane è stata una donna particolare: rifiuta il destino di moglie tradizionale e respinge l’idea di confinarsi tra le mura domestiche. Per lei, l’amore per la scienza è un compagno di viaggio nel sogno comune, un’ossessione che la guida lungo un percorso inedito.
        Quando si ritrova improvvisamente sola, costretta a confrontarsi con l’ostilità dell’ambiente scientifico maschilista e conservatore, inizia una battaglia per affermare la sua identità. La vita di Marie prende così svolte inaspettate, mettendo alla prova la sua forza e la sua determinazione. La scienziata si trova a lottare contro un’epoca che fatica ad accettare il genio femminile.
        Autrice di romanzi accolti con grande successo e tradotti in nove lingue come Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L’amore addosso (Premio Letteraria 2018) e Una felicità semplice, Rattaro dirige fra l’altro la collana di narrativa italiana di Morellini Editore e la scuola di scrittura ‘La fabbrica delle storie’ ed è anche autrice di romanzi per ragazzi, editi da Mondadori.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0