Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 19 Maggio 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    GABRIELE PEDULLA’ – NADIA URBINATI, DEMOCRAZIA AFASCISTA (FELTRINELLI, PP. 160, EURO 17) Cos’è la democrazia afascista? “E’ una democrazia svuotata e impoverita”, spiegano Pedullà e Urbinati in uno dei capitoli di questo saggio uscito per Feltrinelli nella collana Scintille.
        Quali sono le caratteristiche di una democrazia afascista? E’ “avaloriale”, “ipermaggioritaria”, “notabiliare”. E’ inoltre “aconflittuale”:”Nella democrazia afascista contestare l’azione del governo o sollecitarlo a rispondere di quel che decide davanti a un pubblico, incalzato da un’opinione libera a prendere decisioni coraggiose nell’interesse della collettività, è sentito sempre più come un’interferenza fastidiosa e disfattista, da sopportare con malcelata stizza”, commentano gli autori che scorgono i primi segnali di una trasformazione delle regole del gioco democratico già negli anni Settanta del secolo scorso; e sottolineano che l’ascesa della democrazia afascista oggi “è particolarmente evidente in Italia, dove il fascismo è nato e dove, soprattutto, gli elettori nel 2022 hanno per la prima volta consegnato il governo del paese a un partito che è il diretto erede delle varie formazioni politiche apertamente nostalgiche del Ventennio che si sono susseguite dopo la sua fine”.
        “La crisi di alcuni dei principi ispiratori delle carte costituzionali introdotte all’indomani del secondo conflitto mondale non riguarda soltanto l’Italia o i paesi che hanno sperimentato un governo totalitario, ma è riscontrabile ormai in molti altri Stati con ordinamenti democratici, tanto da indurre studiosi e opinionisti a parlare di un backlash (arretramento) della democrazia verso forme autoritarie”, scrivono gli autori. Gabriele Pedullà insegna Letteratura Italiana all’Università di Roma Tre e ha ideato e diretto la prima edizione della Festa della Resistenza del Comune di Roma, nel 2023. Nadia Urbinati è docente di Teoria Politica alla Columbia University di New York.
       
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    21 Giugno 2025

    Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani
    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’

    Ultimi articoli

    • Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani
    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0