Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 29 Luglio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    A Pordenonelegge arriva il Piccolo dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, un atlante affettivo della generazione Alpha, che riunisce e racconta le parole più urgenti e significative per chi ha oggi dagli 11 ai 14 anni. Si tratta di un glossario di settanta parole che descrivono il mondo di chi sta entrando nell’adolescenza, immaginando il suo futuro. Un’opera collettiva alla quale hanno preso parte oltre 800 studenti delle scuole secondarie di primo grado di Pordenone e del territorio. Il progetto è coordinato dalla curatrice Valentina Gasparet e dal direttore artistico Gian Mario Villalta, con l’apporto del linguista Giuseppe Antonelli.
        Un modo per conoscere meglio i giovani, imparando a leggere con i loro occhi le parole che usano e che frequentano con maggiore familiarità. C’è la A di amicizia, che recita: Un puzzle composto da pochi pezzi che si incastrano in maniera assurda, un mantello pazzesco con i superpoteri che ti protegge (…). E c’è la A di amore in cui si spiega: ne sentiamo parlare, ci affascina, ma non lo capiamo al 100%. E ancora la A di altalena, anche “allegorica” perché rappresenta l’avventura del nostro esistere, e la A di ansia: una preoccupazione che arriva nel momento in cui si fa o si deve fare qualcosa che ci spaventa o preoccupa come una verifica o una competizione sportiva.
        Di lettera in lettera, di parola in parola, si arriva fino alla V di viaggio, sviscerato in tutte le sue sfumature. Ma c’è anche la la M di metaverso, la F di futuro e di fiducia, la G di guerra, la N di noia, la S di sogno e di sguardi.
        Il dizionario, scaricabile gratuitamente dal sito pordenonelegge.it, si presenta al festival sullo squillo della campanella che riporterà in classe le ragazze e i ragazzi, venerdì 15 settembre, alle 9.30 in piazza della Motta.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    23 Giugno 2025

    Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze

    Ultimi articoli

    • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0