Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 27 Novembre 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    PERICLE FAZZINI. IL SASSO NEL FIUME (DE LUCA EDITORI D’ARTE, PP 416, EURO 60).
        Il volume ‘Pericle Fazzini. Il Sasso nel fiume’ è una raccolta di scritti e appunti, molti dei quali inediti, dell’artista marchigiano Pericle Fazzini, che il poeta Giuseppe Ungaretti definì “lo scultore del vento”. Frutto di un paziente lavoro di ricerca e di spoglio dei testi autografi di Fazzini, il libro è curato da Giulio Ferroni, storico della letteratura italiana, che riunisce memorie, bozze di articoli e annotazioni poetiche, tratti dai preziosi taccuini dell’artista, conservati nel fondo documentario dell’archivio storico Pericle Fazzini di Grottammare. A ciò si aggiunge la ricca corrispondenza tra lo scultore ed eminenti figure del panorama culturale del Novecento, attestata dalle lettere di pittori e scultori della Scuola romana, dagli scambi intercorsi con autori quali Ungaretti e con i grandi nomi della storia italiana e internazionale, tra cui Cipriano Efisio Oppo, Marguerite Caetani e Jacqueline Kennedy. Particolare rilievo è dato alle lettere dei familiari e dei personaggi tutelari che hanno sostenuto Fazzini nel corso della sua carriera, tra cui il poeta Mario Rivosecchi e lo scrittore Romeo Lucchese. Il libro, introdotto da un testo critico di Alessandro Masi, ripercorre tutto l’itinerario artistico di Fazzini: dai primi anni di laboriosa formazione presso la bottega di ebanisteria del padre Vittorio a Grottammare, al suo approdo nella capitale e ai grandi successi che hanno consacrato lo scultore in Italia e all’estero, culminati nell’esecuzione della celebre ‘Resurrezione’ del Vaticano (1970-1975), opera monumentale voluta dal papa Paolo VI per la Sala delle udienze, progettata da Pier Luigi Nervi. La pubblicazione è arricchita anche da numerosi documenti fotografici provenienti dall’archivio Fazzini, che contribuiscono a fare del volume uno straordinario compendio grafico alla produzione letteraria dell’artista. Il volume verrà presentato il 3 dicembre alle 17.30 a Palazzo Firenze, sede romana della Società Dante Alighieri, dal curatore Giulio Ferroni, da Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e da Roberta Serra e Chiara Barbato, storiche dell’arte che hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0