Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 6 Agosto 2023
Categorie
  • ListMania
  • Storia della Letteratura
Tag
  • manzoni
  • romanzo storico

Sebbene, come diceva Manzoni, la “verità” della storia e il “vero” della letteratura siano state difficili da conciliare, i romanzi storici non hanno mai smesso di affascinare i lettori. Questo tipo di narrazione può essere ambientato nel passato, oppure può essere ambientato in un’epoca molto vicina alla nostra. La storia, infatti, può essere un modo per riflettere sull’oggi e anche sul futuro prossimo o lontano, secondo la “Società americana per la promozione e la difesa del romanzo storico” (Historical Novel Society), tale tipo di narrazione dovrebbe essere effettuata

“almeno cinquanta anni dopo gli eventi descritti o, almeno, dovrebbe essere narrata da qualcuno che, all’epoca di tali fatti, non era ancora nato e ad essi si è accostato attraverso ricerche”.

Tornando alle parole di Alessandro Manzoni:

“Il romanzo storico è un componimento misto di storia e invenzione: comprende elementi reali la cui veridicità è testimoniata da studi e parte è, invece, inventata”.

Nella seconda componente spiccano i dialoghi. Di essi, infatti, restano ben poche testimonianze, di certo non veritiere alla lettera.

Il romanzo storico vero e proprio nasce in Europa nella seconda parte dell’Ottocento, dopo gli scritti di successo di Walter Scott. Questi pubblicò nel 1819 “Ivanhoe” ambientato nell’Inghilterra di Riccardo Cuor di Leone e delle crociate e, nel 1823, “Quentin Durward” le cui vicende hanno luogo nella Francia di re Luigi XI. Il successo dei libri diede il via alla grande serie di romanzi di questo genere.

Anche in Italia, nella prima parte del 1800, grazie al favorevole clima creato dal Romanticismo e alla riscoperta degli eventi storici, questo tipo di romanzo ebbe diffusione e, accanto a numerosi scritti minori, furono pubblicati “I promessi sposi”. Il clamoroso successo dell’opera manzoniana sta alle origini di una ricca produzione di romanzi che continuerà dopo l’Unità d’Italia. Tra gli scrittori di quel tempo e le loro opere vanno nominati Francesco Domenico Guerrazzi, Massimo D’Azeglio con “Ettore Fieramosca”, Giovanni Verga con “I carbonari della montagna” e Giuseppe Rovani, il primo a tentare un romanzo ciclico con l’opera “Cento anni”. Preferibilmente l’epoca storica narrata è quella medioevale, eccezion fatta per il Manzoni che sceglie il Seicento e Verga che racconta le vicende dei carbonari i quali combattono per l’indipendenza. Poco alla volta gli scrittori narrano di periodi più vicini al loro tempo: è il caso di Stendhal che sceglie di ambientare “Il rosso e il nero” verso la fine dell’epopea napoleonica e la successiva Restaurazione, di Victor Hugo che dalla Parigi medioevale di “Notre-Dame de Paris” passa con “I Miserabili” ai decenni successivi la caduta di Napoleone e di Lev Tolstoj con “Guerra e Pace” che narra di eventi quali la battaglia di Austerlitz, l’invasione napoleonica della Russia, la battaglia di Borodino, l’abbandono e l’incendio di Mosca e la precipitosa ritirata dei francesi.

Questi, seppur lontani nel tempo, sono romanzi di valore che vanno ricordati, apprezzati e letti.

Tutti i libri menzionati in questo articolo sul catalogo di Babelezon, entra nella singola scheda, scrivi recezioni e acquista o regala i libri con un semplice clic…

  • I miserabili. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Victor Hugo

    9,90 € Il prezzo originale era: 9,90 €.9,40 €Il prezzo attuale è: 9,40 €.
  • Ettore Fieramosca

    di Massimo D'Azeglio

    10,50 €
  • Notre-Dame de Paris

    di Victor Hugo

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,77 €Il prezzo attuale è: 9,77 €.
  • I promessi sposi

    di Alessandro Manzoni

    9,50 €
  • Il rosso e il nero. Ediz. integrale

    di Stendhal

    8,74 €
  • Guerra e pace. Ediz. integrale

    di Lev Tolstoj

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,25 €Il prezzo attuale è: 12,25 €.
  • I Carbonari della Montagna. Sulle Lagune

    di Giovanni Verga

    26,86 € Il prezzo originale era: 26,86 €.18,00 €Il prezzo attuale è: 18,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

8 Dicembre 2024

I principali videogiochi e giochi online a tema antico Egitto


Leggi di più
16 Gennaio 2024

Classifica Generale – Anno 2023


Leggi di più
20 Dicembre 2023

La (vera) lista dei 100 libri da leggere, secondo la BBC


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0