Va all’attore Sebastiano Somma il Premio speciale internazionale Marineo, che la Giuria assegna ogni anno a una personalità di notevole prestigio culturale, in considerazione del complesso della sua attività. È il riconoscimento alle “grandi qualità artistiche di uno degli attori più preparati del teatro italiano che, con la sua abilità recitativa, è riuscito a dare profondità ed autenticità ai personaggi, sia nell’interpretare ruoli drammatici sia ruoli più leggeri. Con grande versatilità scenica – spiega la motivazione – Somma riesce ad immergersi nel mondo interiore dei suoi personaggi, riuscendo a stabilire un forte legame emotivo con il grande pubblico”. Il Premio di poesia Città di Marineo ha raggiunto quest’anno il traguardo della 50/a edizione, “cinquant’anni durante i quali la rassegna si è guadagnata un notevole prestigio nell’ambito letterario ed internazionale. È un anniversario che testimonia la longevità e l’importanza di questo evento nel panorama culturale”, sottolinea Ciro Spataro, segretario della giuria. La Targa “Francesco Grisi” è stata assegnata all’attore e scrittore Salvo Piparo, che da anni racconta le più antiche memorie della terra di Sicilia, con la tecnica del ‘cunto’, rappresentando il fascino delle tradizioni popolari siciliane sia in teatro che nelle piazze.
“Quella della Giuria – commenta Salvatore Arnone, presidente del Circolo Culturale Marineo, che organizza la manifestazione – è stata una scelta più che mai appropriata per le doti dei due artisti, ma non si può non sottolineare il fatto che in questi 50 anni il premio Marineo abbia interessato circa 10mila poeti emergenti, rappresentando la voce più autorevole per la continuità della poesia in lingua siciliana”. Nell’ambito della sezione edita in lingua italiana la Giuria ha attribuito il primo premio ex aequo a Michele Porzio, con la raccolta “Il canto della terra”, edizioni La Nave di Teseo, e a René Corona, con la raccolta “Ma per fortuna che Offenbach c’è” Book editore. Per la sezione edita in lingua siciliana il primo premio è andato a Maria Nivea Zagarella, con la raccolta “Vocalanzicula”, edizioni Bastogi. Nella sezione inediti in lingua siciliana il primo premio è stato assegnato a Giovanna Drago con la lirica “Silenziu” e a Giuseppe Cardello con la lirica “Paisi chi mori”. La cerimonia di premiazione, curata dal Circolo Culturale, si terrà a Marineo domenica 7 settembre alle 18.00, nel tradizionale piazzale del Castello, e sarà presentata dall’attrice Stefania Blandeburgo, mentre la voce recitante sarà quella di Marisa Palermo.