Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 27 Aprile 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Il Gattopardo diventa serie ma il suo autore morì povero

    (di Francesco Nuccio) – PALERMO, 27 APR – Una lite legale durata 65 anni, dal 1885 al 1950, una risoluzione giunta quando delle ricchezze della famiglia non esisteva più nulla e lo scrittore Giuseppe Tomasi si ritrovò povero, senza neanche i soldi per comprare un soprabito e partire con il cugino, il poeta Lucio Piccolo, alla volta di San Pellegrino Terme. Fu così che il principe di Lampedusa, futuro autore del “Gattopardo” sbarcò in agosto in Lombardia con un cappottone pesante.
        Il Gattopardo, racconto epico, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860, è uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi e dopo il film di Luchino Visconti, palma d’oro a Cannes 60 anni fa, diventa ora una serie tv per Netflix le cui riprese sono cominciate oggi.
        Kim Rossi Stuart è Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina (nei panni che furono di Burt Lancaster), Benedetta Porcaroli è Concetta, Deva Cassel è Angelica (la Cardinale nel film cult) e Saul Nanni (Tancredi (Alain Delon all’epoca). La serie, in sei episodi, prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures con la regia di Tom Shankland e da Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, è sul set da oggi per riprese che dureranno oltre quattro mesi tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma.
        Un genio inconsapevole Tomasi, per anni soffocato dalla madre, donna Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò che lo chiamava con nomi femminili e minò parecchio la sua sicurezza. E quando si ritrovò povero in canna dopo le liti giudiziarie sull’eredità del bisnonno, Giulio Tomasi – che altri non era se non don Fabrizio del Gattopardo -, il futuro scrittore dovette accettare per campare un incarico di presidente della Croce Rossa.
        I documenti legali con l’elenco dei (pochissimi e miseri) possedimenti che giunsero a Tomasi sono il cuore dell’incontro di sabato 29 aprile alle 11 sotto il Famedio di Casa Professa, per il Genio di Palermo, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università. Lo storico e appassionato raccoglitore di storie Salvatore Savoia illustrerà questi documenti del tutto inediti, insieme ad altre lettere, fascicoli, biglietti, persino la ricevuta per l’imbalsamazione di un enorme Terranova che è probabilmente lo spunto da cui nacque Bendicò, il cane che affiora dal Gattopardo. Savoia tratteggia così la figura di un “genio” inconsapevole del suo valore, un uomo silenzioso, ritirato, che ben poco possedeva dell’allure nobiliare e della ricchezza dei suoi avi. Ed eccoci alla famosa eredità: tra i possedimenti finalmente sbloccati dall’asse – oltre a palazzi, somme, persino le terre dove oggi sorge la discarica palermitana di Bellolampo, tutto nel frattempo venduto o cancellato – ai Tomasi giunse anche il castello di Montechiaro, nell’Agrigentino. Un rudere ma la moglie di Tomasi, Licy, l’energica baronessa lettone Alexandra von Wolff-Stomersee, si convinse che la coppia doveva trasferirsi lì anche per “fuggire” dalla misera pensione in piazza Politeama, sotto gli occhi di tutti i nobili cittadini, unico rifugio perché palazzo Lampedusa stava crollando dopo la distruzione delle bombe del ’43.
        Giuseppe Tomasi, per dissuadere la moglie dal progetto, inventò una finta corrispondenza con i carabinieri di Palma di Montechiaro che “sconsigliavano” il trasferimento, giudicato poco sicuro in tempi di rapimenti frequenti. Chi dovesse mai sequestrare due nobili in bolletta, non è dato sapere, ma la baronessa Licy per fortuna desistette dal progetto e la coppia rimase a Palermo. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    18 Luglio 2025

    Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Premio Trieste Next Science Book, la cinquina dei finalisti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

    Ultimi articoli

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0