Richard Bach è uno scrittore statunitense, nato nel 1936, che è stato pilota della Us Force e pilota acrobatico, prima di dedicarsi alla scrittura, in cui il tema del volo è ricorrente. Ha collaborato con diverse riviste di aviazione e ha ottenuto un’ampia popolarità in tutto il mondo, a partire dagli anni Settanta del Novecento, soprattutto con la pubblicazione del libro IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON.
Il protagonista di questo romanzo, il gabbiano Jonathan, è diverso dagli altri: il suo desiderio è imparare a volare in modo perfetto. Per questo viene spesso rimproverato dai suoi genitori ed escluso dai suoi simili, perché nessuno capisce la sua passione.
Jonathan in poco tempo riesce a compiere acrobazie incredibili, mai compiute da nessun altro, ma purtroppo viene abbandonato dal suo stormo. Jonathan, rimasto solo, dedica tutto il suo tempo per diversi anni ad esercitarsi nel volo finché un giorno lo raggiungono due gabbiani dalle piume candide che lo portano nel “Paradiso dei Gabbiani”, un luogo dove potrà volare come vorrà. Jonathan li segue, diventando anche lui bianco e splendente.
Il suo maestro e amico è Sullivan, che gli mostra i segreti del volo e della vita. Ma, quando finalmente Jonathan raggiunge il livello del suo maestro, si accorge che il suo corpo gli è ancora d’intralcio. Così chiede al gabbiano più anziano, Ciang, di insegnargli a volare alla velocità del pensiero.
Quando Ciang passa al Paradiso superiore, lascia a Jonathan un testamento in cui gli spiega che l’importante, per raggiungere la perfezione,non sta nel volo in sé, ma nel cogliere il segreto dell’amore. Anche Jonathan diventa maestro e si allena non solo nel volo perfetto, ma nel cercare di capire il segreto della bontà e dell’amore.
Quando è pronto, Jonathan parte per ritornare al suo luogo d’origine e insegnare al suo stormo quanto ha imparato.
Poco alla volta i gabbiani più coraggiosi iniziano a farsi avanti, curiosi di conoscere.
L’opera è una fiaba che narra l’importanza di scoprire i propri talenti e di vivere pienamente le proprie passioni, anche quando sono ostacolate.
Il messaggio del libro è quello di non accontentarsi di una vita senza scopo e senza ideali; l’esempio del gabbiano protagonista invita a volare alto, cioè ad osare, a seguire con coraggio e determinazione le proprie inclinazioni snza perdersi d’animo.
Un libro consigliato ai giovani, ma anche agli adulti che vogliono riscoprire il gusto per la vita.