Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Mariangela Redaelli in 15 Settembre 2022
Categorie
  • Libramente Prof
  • Rubriche
Tag

    Italo Giovanni Calvino Mameli, noto come Italo Calvino, nacque nel 1923 a Cuba, dove il padre lavorava come agronomo e dove la famiglia rimase fino al 1926, quando ritornò in Italia, a Sanremo. Durante la Seconda Guerra Mondiale partecipò alla Resistenza partigiana, inquadrato in una brigata sulle Alpi marittime. L’esperienza sarà così significativa da essere alla base del suo primo romanzo, IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO, pubblicato nel 1947, e della raccolta di racconti ULTIMO VENNE IL CORVO, del 1949.

    Terminata la guerra si trasferì a Torino, studiò lettere e lavorò con gli scrittori Cesare Pavese ed Elio Vittorini alla casa editrice Einaudi, collaborando anche a molti giornali e riviste. Raccolse e trascrisse le FIABE ITALIANE. Tra la sua vasta produzione letteraria ricordiamo: IL VISCONTE DIMEZZATO, IL BARONE RAMPANTE, IL CAVALIERE INESISTENTE, MARCOVALDO.

    Morì a Siena nel 1985.

    Il protagonista de IL BARONE RAMPANTE è Cosimo Piovasco di Rondò, primogenito di una famiglia nobile decaduta, che, una sera, litiga con il padre perché si rifiuta di mangiare una zuppa di lumache e, come atto di ribellione, decide di salire sugli alberi del giardino di casa.

    All’inizio tutti pensano che presto si sarebbe stancato di questa scelta, ma le cose vanno diversamente: la vita di Cosimo si svolge tutta e sempre sugli alberi, prima nel giardino e poi nei boschi del circondario. Così Cosimo diventa famoso, viaggia e si innamora.

    Quando si ammala, tutto il paese di Ombrosa (il luogo immaginario del romanzo) lo prega di scendere.

    Un giorno, ormai vecchio e stanco, si arrampica sulla cima di un albero altissimo e si aggrappa alla corda di una mongolfiera di passaggio. Così, senza tradire il suo intento di non rimettere più piede sulla terra, scompare nel cielo.

    La vicenda è narrata dal fratello minore di Cosimo, Biagio, che è il suo unico vero amico, e si svolge nel periodo dell’illuminismo e della Rivoluzione Francese: per la precisione inizia il 15 giugno 1767, quando Cosimo ha dodici anni, e finisce nel 1820 quando ne ha sessantacinque.

    Calvino riprende un fatto di cronaca, avvenuto in California nel 1931, di cui viene a conoscenza nel 1950. Glielo racconta lo stesso protagonista, Salvatore Scarpitta.

    Un mattino del 1931, il piccolo Salvatore litiga col padre e si rifugia su un albero dove resta per tutto il giorno, ma, alla sera, scende. A scuola racconta l’episodio e la sua “bravata” gli fa acquisire fama presso i suoi coetanei e vicini. Così, per acquistare ancora maggiore popolarità, risale sull’albero e vi resta per trentaquattro giorni. La sua storia finisce sui giornali dell’epoca e il dodicenne guadagna anche del denaro dalle interviste. Poi, molti anni dopo, racconta la sua storia di ragazzo a Calvino, che la trasforma in un libro.

    • Il barone rampante. Oscar moderni

      di Italo Calvino

      14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,77 €Il prezzo attuale è: 13,77 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    21 Settembre 2025

    Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2025? Scommesse aperte!


    Leggi di più
    16 Settembre 2024

    Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2024? Scommesse aperte!


    Leggi di più
    10 Ottobre 2023

    10 libri da leggere in autunno 2023


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti
    • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival

    Ultimi articoli

    • Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti
    • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0