Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 19 Giugno 2021
Categorie
  • Notizie
  • Premi letterari
Tag
  • letterari
  • premi

Strega, Campiello, Bagutta, Andersen, Calvino… Scopri i dettagli e la storia dei premi letterari italiani considerati più prestigiosi.

Su Babelezon puoi trovare una sezione dedicata ai Premi letterari italiani e esteri, in continuo aggiornamento, con tutte le liste dei vincitori e finalisti anno per anno… e un semplice link per accedere alla scheda ad ogni singolo libro, recensire e acquistare a prezzi scontati con spedizione gratuita!

I premi letterari italiani non sono certo pochi. Variano nella fama e nel prestigio, ma tutti conferiscono ai loro vincitori un riconoscimento importante per il lavoro che hanno svolto e per ne consacrano, spesso tra polemiche, il valore delle opere.
Questi riconoscimenti sono per gli scrittori e per le case editrici delle vere e proprie vetrine, che li aiutano a raggiungere una maggiore diffusione di pubblico e l’ambita notorietà. Non mancano però anche i premi dedicati agli esordienti, perché possano arrivare all’attenzione delle case editrici e aumentare così le proprie possibilità di essere pubblicati.

Quali sono i premi letterari italiani più importanti? Ecco un elenco dei riconoscimenti, strutturato in ordine alfabetico.

Premi letterari italiani: i più importanti

Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia

Gualtiero Schiaffino decise di fondare nel 1982 un premio per la letteratura d’infanzia dedicato al grande scrittore per bambini Hans Christian Andersen. Il riconoscimento è rivolto non solo agli scrittori, ma anche agli illustratori e agli editori, ed è dedicato esclusivamente alla produzione per bambini e ragazzi.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Premio Andersen.

Premio Bagutta

Il premio Bagutta è il più antico premio italiano: nasce a Milano nel 1926, tra i piatti e i bicchieri di vino della trattoria toscana della famiglia Pepori, ritrovo a quei tempi di molti letterati e artisti. Il gruppo di amici composto da Mario Alessandrini, Riccardo Bacchelli, Luigi Bonelli, Adolfo Franci, Mario Vellani Marchi, Paolo Monelli, Antonio Niccodemi, Gino Scarpa, Ottavio Steffenini, Antonio Veretti e Orio Vergani decise proprio durante una cena in questo locale di istituire un premio, eleggendosi come giuria e scrivendo l’atto di fondazione del concorso direttamente su uno dei classici fogli di carta gialla utilizzati nelle trattorie. Il gruppo di amici voleva riuscire a premiare libri che davvero meritassero un riconoscimento senza dover subire alcun tipo di pressione da parte del regime, ma fu costretto a bloccare l’assegnazione tra il 1937 e il 1946 per evitare ripercussioni.
Il premio Bagutta rimane ancora oggi un premio letterario di grande pregio, seppur meno influente dal punto di vista dello spostamento delle vendite rispetto ad altri riconoscimenti.

Premio Bancarella

Il Premio Bancarella è il primo premio italiano nato sotto la spinta dei librai stessi e non sotto la spinta di una giuria di letterati. I librai pontremolesi erano un gruppo di venditori ambulanti che dall’Alta Lunigiana scendevano ogni anno con le loro bancarelle per vendere libri nelle città che incontravano il loro cammino. Questo lavoro solitario inizia però a sentire l’esigenza di radunarsi almeno una volta l’anno per potersi confrontare sull’andamento del lavoro. Il primo raduno avviene nell’agosto del 1952 ed è proprio in questa occasione che nasce il premio Bancarella. Con questo premio si vuole offrire un riconoscimento al libro che si sia distinto dagli altri non solo per il suo grande valore letterario, ma anche per la sua vendibilità. Il giudizio spetta ai librai, interpreti e mediatori tra le case editrici e il pubblico di lettori.
Per maggiori informazioni vistate il sito internet del Premio Bancarella.

Premio Bergamo

Il Premio Bergamo nasce nel 1985. Si tratta di un premio a cadenza annuale, che si rivolge a tutte le opere in prosa di autori italiani pubblicate tra gennaio e settembre dell’anno precedente. A selezionare finalisti e vincitore assoluto sono prima un Comitato Scientifico di notevole prestigio critico e letterario e in seguito una Giuria qualificata, composta da cento lettori, centri culturali e classi delle scuole medie e superiori.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Premio Bergamo.

Premio Bottari Lattes Grinzane

Sorto dal Premio Grinzane Cavour, fondato da Francesco Meotto nel 1982, il Premio Bottari Lattes Grinzane viene conferito annualmente dal 2011. Il Premio si compone di due sezioni: una destinata ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno, e una destinata a un autore internazionale affermato (sia per la critica, sia per il pubblico).
Per maggiori informazioni vistate il sito internet della Fondazione Bottari Lattes.

Premio Campiello

Il primo Premio Campiello viene assegnato nel 1963. Assegnato annualmente, il Premio è stato istituito con l’obiettivo di offrire un riconoscimento di valore a un’opera di narrativa italiana edita nell’anno di riferimento. A selezionare i cinque volumi finalisti è la Giuria dei Letterati; il vincitore finale sarà invece scelto dalla Giuria dei Trecento (una giuria di lettori).
Dal 2004, parallelamente al Premio maior, viene assegnato anche il Premio Campiello Opera Prima, destinato a un autore esordiente.
Grazie al Campiello sia gli scrittori già affermati sia i giovani scrittori sono riusciti a incrementare notevolmente le loro vendite e non è raro che dai libri vincitori siano state realizzate nel breve periodo trasposizioni cinematografiche degne di nota.
Per maggiori informazioni vistate il sito internet del Premio Campiello.

Premio Italo Calvino

Il Premio Italo Calvino è un riconoscimento destinato agli scrittori esordienti inediti, fondato a Torino nel 1985 su iniziativa di un gruppo di estimatori e amici dello scrittore a cui è intitolato. Ispirato al lavoro editoriale svolto da Calvino in Einaudi, attento agli esordienti, il Premio ha l’obiettivo di svolgere un ruolo di mecenate nei confronti degli autori non ancora editi in Italia. Per la qualità delle opere selezionate, è diventato un vero e proprio serbatoio sempre tenuto d’occhio dalle case editrici che pubblicano anche narrativa italiana.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Premio Italo Calvino.

Premio Mondello

Un gruppo di intellettuali palermitani decise nel 1975 di istituire questo premio letterario internazionale, che si pone l’obbiettivo di offrire un riconoscimento ai migliori libri editi nel corso dell’anno. e di sviluppare importanti occasioni di riflessione e dibattito culturale.
Le sezioni del premio sono numerose. Per quanto riguarda la narrativa italiana, i tre vincitori del Premio Opera italiana sono selezionati da un comitato composto da tre critici; tra queste tre opere finaliste verrà poi individuato il vincitore del Supermondello. Esiste anche una sezione dedicata ai Giovani e agli esordienti.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Premio Mondello.

Premio Napoli

Nato nel 1954, il Premio Napoli è un riconoscimento annuale per la cultura e la lingua italiana. Le opere candidate per le tre sezioni previste dal Premio (narrativa italiana, poesia italiana e saggistica italiana) sono selezionate da una Giuria Tecnica che individua le terne finaliste; la votazione del vincitore per ciascuna categoria è invece in mano a una Giuria Popolare di lettori, particolarmente estesa.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet della Fondazione Premio Napoli.

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Come il Premio Calvino, anche il Premio Neri Pozza si rivolge a romanzi inediti in lingua italiana, con l’obiettivo di scoprire i germi della letteratura, dell’arte e della poesia nel tempo presente.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Premio Neri Pozza.

Premio Scerbanenco

È il più importante premio letterario dedicato alle opere gialle e noir, intitolato a uno dei più grandi maestri e precursori del genere in Italia. Il Premio si rivolge a qualsiasi romanzo pubblicato entro il corso dell’anno precedente ed è un vero e proprio punto di riferimento per scrittori e lettori appassionati di letteratura gialla e noir.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Noir in Festival.

Premio Strega

Si tratta senza dubbio di uno dei premi letterari italiani più conosciuti e famosi e proprio per questo anche di uno dei premi più discussi. Il Premio fu istituito nel lontano 1947 nel salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci e si tratta quindi di un premio nato all’interno di una cerchia di amici amanti della letteratura e della cultura (e operatori in quel settore), che voleva contribuire alla rinascita culturale del dopoguerra. Oggi la giuria votante è composta da un totale di 660 aventi diritto, tra Amici della domenica, voti singoli e collettivi di scuole e università, associazioni culturali e istituti italiani esteri.
Il Premio Strega viene assegnato annualmente a un libro di narrativa italiana e ha la capacità di veicolare su di sé una grande attenzione da parte di stampa e pubblico: ciò comporta per gli scrittori che riescono a entrare nella cinquina dei finalisti, e soprattutto per il vincitore, la possibilità di essere raggiunti da un numero sempre crescente di lettori. Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Premio Strega.

Volete conoscere tutti i premi italiani e i più importanti premi internazionali, o restare aggiornati sulle assegnazioni avvenute quest’anno? Sul Babelezon trovate una sezione interamente dedicata ai premi letterari.

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

28 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 28 settembre: Herman Melville


Leggi di più
21 Settembre 2025

Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2025? Scommesse aperte!


Leggi di più
3 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 3 agosto: Antonio Pennacchi


Leggi di più

Articoli recenti

  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg

Ultimi articoli

  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0