La 54a edizione del Premio Acqui Storia, nato per onorare la memoria della Divisione Acqui, registra una grande partecipazione da parte delle case editrici e degli autori di primissimo piano a livello nazionale. I numeri del Concorso: 192 i volumi partecipanti, divisi in 50 nella sezione storico-scientifica, 72 nella sezione storico-divulgativa e 70 nella sezione romanzo storico, e registra altresì la nuova presenza di alcune prestigiose Case Editrici.
15 gli autori finalisti selezionati tra libri particolarmente validi, appartenenti alla produzione storiografica nazionale e internazionale: cinque nella sezione storico scientifica, cinque nella sezione storico divulgativa e cinque nella sezione romanzo storico.
La Giuria della Sezione scientifica ha scelto i seguenti finalisti:
La Giuria della Sezione divulgativa ha indicato come maggiormente significativi i seguenti volumi:
La Giuria della Sezione Romanzo Storico, istituita nel 2009, ha designato come finalisti:
I finalisti delle tre sezioni sono stati elencati in ordine alfabetico e non in virtù delle preferenze ottenute.
A fine settembre verranno resi noti i vincitori delle tre sezioni del Premio Acqui Storia, che prevede per ciascun autore un assegno di 6500 euro; verranno altresì resi noti il vincitore del Premio Speciale alla Carriera, alla proclamazione dei “Testimoni del Tempo” e al riconoscimento “La Storia in TV”.
Il Premio Acqui Storia è uno dei più prestigiosi concorsi letterari ad argomento storico dei panorama culturale italiano e internazionale.