Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 16 Agosto 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    L’apparente ‘mondo perfetto’ filtrato da tanto humour, buoni sentimenti, musica e colori pastello, ma anche dalla nostalgia di una Milwaukee tra anni ’50 e ’60, tra ricordi e sogni. Protagonisti i Cunningham, una famiglia serena e unita in cui i contrasti durano il tempo di una puntata; un ‘ribelle’ in giacca di pelle, simpatico e rassicurante; uno stuolo di amici allegri e fedeli e tanti incontri sorprendenti, come quello con un irresistibile alieno, Mork (Robin Williams, che conquistò tanto il pubblico da ottenere una serie ad hoc). È Happy Days, una delle sitcom più iconiche e discusse della storia della tv (compresi gli strali di Nanni Moretti in Aprile, con risposta a distanza di Henry Winkler/Fonzie) della quale si stanno per celebrare i 50 anni dalla nascita.
        Una data per la quale è arrivato anche il primo libro enciclopedico al mondo sulla serie creata da Garry Marshall, in onda dal 1974 al 1984, interpretata fra gli altri, insieme a Winkler, da Ron Howard (poi regista e produttore da Oscar), Marion Ross, Tom Bosley, Erin Moran, Anson Williams, e Donny Most. È ‘La nostra storia – Tutto il mondo di Happy Days’ (Edizioni Minerva), firmato dal giornalista e scrittore Emilio Targia e Giuseppe Ganelli, fondatore dell’Happy Days International Fans Club e “il più grande collezionista al mondo di oggetti di Happy Days – spiega Targia -. Ci siamo accorti che non c’era un libro su Happy Days in tutto il mondo e abbiamo pensato che in occasione dei 50 anni sarebbe stato opportuno, necessario, divertente, coinvolgente, raccontarne la storia vera con dietro le quinte, curiosità, interviste, personaggi primari, secondari”. A firmare la prefazione è lo stesso Winkler, mentre la postfazione è di Max Pezzali.
        “Happy Days è stata una delle esperienze più importanti di tutta la mia vita, al di fuori della mia famiglia – spiega Winkler -. Anche quella è stata una famiglia, una squadra che ha lavorato duramente insieme, ha giocato insieme, ha viaggiato insieme, ha pianto insieme ed è cresciuta insieme”. 
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    12 Giugno 2025

    Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne


    Leggi di più
    12 Giugno 2025

    100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale


    Leggi di più
    12 Giugno 2025

    Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Torna in Puglia Diff, il festival di libri, cinema e sociale

    Ultimi articoli

    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Torna in Puglia Diff, il festival di libri, cinema e sociale
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0