Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 20 Luglio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    L’esempio di Paolo Borsellino “non può che spingere i giovani, i cittadini ad essere certamente migliori. A non far sentire quel puzzo di compromesso e a far respirare invece quell’aria di libertà che ha sempre cercato.
        Lui ha sempre detto che la lotta alla mafia, alla criminalità va fatta non solo con la repressione ma anche con un movimento culturale che coinvolga tutti quanti. Penso che questo appello, oggi ancora di più, ci dia speranza per avere un paese più libero dalle mafie, dalla violenza, dalla corruzione”. Lo dice Pietro Grasso, ex magistrato ed ex presidente del Senato, protagonista al Libro Possibile, il festival sostenuto da Pirelli, in corso a Vieste, di un incontro con il pubblico dal titolo L’ultimo stragista. A 30 anni dalle stragi del ’93’, insieme al giornalista Lirio Abbate. Lo Stato nei 31 anni da Via d’Amelio (l’anniversario ricorreva il 19 luglio) “ha fatto molto. Dopo la strage di Borsellino è nato un movimento che ha fatto innalzare le coscienze dei cittadini. Inoltre attraverso i codici, le nostre leggi, i processi, e i collaboratori di giustizia tutti quelli che erano i responsabili di quella stagione stragista sono stati condannati, anche al carcere a vita, e molti sono già morti in prigione”. L’ultimo “è stato arrestato a gennaio di quest’anno, Matteo Messina Denaro”. Come hanno detto “anche Borsellino e Falcone la vera forza della mafia è nella zona grigia, quella che non fa parte dell’organizzazione da un punto di vista organico e strutturale, ma è disponibile ad aiutarla in tutto ciò che non riesce a fare”. Per esempio nel “riciclare i cpitali all’estero, fare da prestanome, acquisire gli appalti: contribuisce così a dare potere e denaro a questa organizzazione”. Grasso critica la riforma della giustizia a cui lavora Nordio, “perché una riforma dovrebbe essere quella che si aspettano tutti i cittadini, cioè che i processi civili e penali siano rapidi e possano dare la risposta di giustizia che ci si attende. Invece ci si sta occupando di cose che sono saltuarie, parziali e non risolvono i problemi di fondo”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    18 Luglio 2025

    Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Premio Trieste Next Science Book, la cinquina dei finalisti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

    Ultimi articoli

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0