Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 18 Giugno 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Gli Hikikomori, raccontati in un fumetto

    – ROMA, 18 GIU – MARIA SARA MIGNOLLI – ALESSANDRO LOCATI, ‘IL RE ESCLUSO’ (FELTRINELLI COMICS, PP. 144, EURO 19) Il re escluso è il titolo di questa graphic novel che ha come tema gli Hikikomori, parola giapponese che significa ‘stare in disparte’. Gli Hikikomori sono giovani – spesso tra i 14 e i 30 anni – che rifiutano ogni tipo di contatto con l’esterno. Vivono chiusi nella stanza, talvolta sigillano le finestre per non vedere la luce del sole. Un isolamento che nasce da depressione e ansia sociale. L’adolescente protagonista di questo romanzo a fumetti ha avuto un’infanzia felice: numero uno in tutto, coccolato in famiglia. Un vero e proprio Re. Plasmato nel mito della perfezione, davanti alle prime difficoltà crolla. Accumula delusioni e si chiude in se stesso.
        Non si sente accettato dagli altri e, a poco a poco, non vuole più andare a scuola. Sigillato tra quattro mura: ‘uscivo solo quando tutti dormivano, di nascosto, per andare in bagno o in cucina. Il giorno e la notte si confondevano. Nel mio nuovo mondo non c’era più distinzione. Anche il tempo si era fermato.
        Anzi, era cambiato, era diventato irreale, sospeso. Tutto mi era indifferente e distante’. La solitudine come difesa: ‘Ero disgustoso per il mondo reale, ma lì, chiuso nella mia stanza, ero di nuovo un re’, spiega il protagonista, in una vignetta.
        Trascorre le giornate davanti al pc, a mangiare e giocare: ‘iniziavo a vincere ai tornei on line. Avevo letto che si potevano guadagnare più di 100mila dollari l’anno. Pensavo che sarei potuto diventare uno di quei player professionisti’. Vive per i videogame. Si immerge ‘nel guscio caldo’ della sua alcova e vi resta per sei anni.
        Gli autori del libro sono Maria Sara Mignolli – che è stata direttrice didattica e insegnante del Museo del Fumetto di Milano -, e Alessandro Locati, fumettista e illustratore.
        .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    20 Giugno 2025

    Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100

    Ultimi articoli

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0