Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Simona in 10 Febbraio 2022
Categorie
  • Notizie
  • Novità
Tag

    Ogni anno il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, in memoria delle vittime italiane da parte dei partigiani comunisti di Tito in Friuli-Venezia Giulia. Insieme a questa giornata viene nominato spesso il termine foibe. Ma perché viene utilizzato questo termine? Per spiegarlo dobbiamo fare un passo indietro, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale…

    Quando la seconda grande guerra finì, le odierne Croazia e Slovenia non esistevano. Al loro posto c’era una grande repubblica federale comunista, la Jugoslavia.

    Con la vincita della Prima Guerra mondiale, i territori di confine abitati da slavi e italiani che erano contesi da anni vennero ceduti all’Italia. Circa 500mila slavi si erano trovati a vivere per anni sotto l’oppressione italiana e avevano cominciato a sviluppare un forte rancore.

    A partire dall’8 settembre 1943, i partigiani comunisti di Tito cominciarono a rivendicare il possesso dei territori e a maltrattare gli italiani. 

    I crimini contro gli italiani prendono la forma di una vera e propria persecuzione: intere famiglie di italiani vengono legate e buttate dentro le foibe – grandi cavità verticali molto profonde – e con la fine della Seconda Guerra mondiale gli eccidi si fecero più violenti e frequenti. Nella primavera del ’45 l’esercito di Tito marciò verso i territori del Venezia Giulia e, inizialmente, venne accolto con entusiasmo, vedendolo come un liberatore dal nazi-fascismo. 

    Ma il vero interesse di Tito era riconquistare i territori e cacciare gli italiani. Fino al 1947 gli italiani che si rifiutavano di partire venivano gettati all’interno delle foibe, dove morivano a causa della caduta o di fame e sete nei giorni successivi. La Jugoslavia operò una vera e propria pulizia etnica.

    I massacri iniziarono a diminuire solo a partire dal febbraio del 1947 quando grazie al Trattato di Parigi la Jugoslavia ottenne nuovamente territori come il Quarnaro con Fiume, Zara, la quasi totalità dell’Istria e del Carso. 

    Le stragi perpetrate ai danni degli italiani dai partigiani di Tito rimasero a lungo nel silenzio. Ricerche più recenti stimano che le vittime sono tra le 5 e le 10mila, in più di 1700 foibe. Non furono uccisi solo fascisti o nemici politici, ma chiunque si oppose alla violenza dei partigiani.

    Nel 2005 il Parlamento italiano ha scelto di dedicare la giornata del 10 febbraio alla memoria delle vittime delle foibe: la Giornata del Ricordo.

    Noi di Babelezon vogliamo ricordare attraverso la lettura di questi 10 libri

    • E allora le foibe?

      di Eric Gobetti

      13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
    • Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43

      di Frediano Sessi

      12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.6,00 €Il prezzo attuale è: 6,00 €.
    • Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica

      di Fausto Biloslavo, Matteo Carnieletto

      15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
    • Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle foibe. Nuova ediz.

      di Giuseppina Mellace

      12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.7,81 €Il prezzo attuale è: 7,81 €.
    • Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio

      di Raoul Pupo

      11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.8,25 €Il prezzo attuale è: 8,25 €.
    • Tutto ciò che vidi. Parla Maria Paquinelli. 1943 – 1945 fosse comuni, foibe, mare

      di Rosanna Poletti, Rosanna Turcinovich

      21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
    • Dossier foibe

      di Giacomo Scotti

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
    • La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe

      di Egea Haffner, Gigliola Alvisi

      14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
    • Le foibe giuliane

      di Elio Apih

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
    • Italiani due volte. Dalle foibe all’esodo: una ferita aperta della storia italiana

      di Dino Messina

      16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,67 €Il prezzo attuale è: 15,67 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    25 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 25 maggio: Raymond Carver


    Leggi di più
    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani
    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’

    Ultimi articoli

    • Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani
    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0