Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 11 Maggio 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    “Dalla A di Aresu alla Z di Zoja” come ha scherzato Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, presentando i cinque finalisti della sezione saggistica del Premio Strega, per la prima volta tutti insieme.
        Petrocchi è intervenuto all’incontro che si è svolto nell’ambito della rassegna scientifico-letteraria “Scienza e Virgola” organizzato dalla Sissa di Trieste.
        I cinque finalisti sono Simone Pieranni 2100 (Mondadori), ligure, giornalista che ha vissuto otto anni in Cina – da dove si è collegato in video – fondatore del China Files; Luigi Zoja Narrare l’Italia (Bollati Boringhieri); milanese, psicanalista junghiano e sociologo; Vittorio Lingiardi Corpo, umano (Einaudi) milanese, medico psichiatra; Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza), storica; Alessandro Aresu Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli), cagliaritano, esperto e analista di geopolitica.
        Quella di quest’anno è la prima edizione del premio saggistica dello Strega e i finalisti, come ha spiegato Petrocchi, “rappresentano cinque forme diverse di fare saggistica, di approfondire temi che ci riguardano, il mondo che ci circonda”. Il premio – ha spiegato – “è nato proprio per moltiplicare occasioni di riflessione di ciò che ci capita intorno”.
        I cinque finalisti hanno illustrato i contenuti dei rispettivi libri e le ragioni che li hanno spinti a scriverli.
        Da una panoramica completa della storia e dello sviluppo dell’intelligenza artificiale con l’antagonismo tra Stati Uniti e Cina descritta da Aresu alla politica interna ed estera di Israele con forti critiche di Anna Foa al governo Netanyahu e alla diaspora (le comunità ebree fuori da Israele); dal corpo, che la medicina scompone in oggetti parziali e che Lingiardi riporta al centro della scena raccontando uno a uno gli organi che lo costituiscono; fino allo sguardo approfondito di Pieranni sul Sud Est asiatico di Singapore, Myanmar, Malaysia, Cina, India e altri Paesi oppure sull’Italia di Zoja sia sul “cosa” sono gli italiani e l’Italia che la sua storia, cadenzata da Dante, Petrarca, Guicciardini, Leopardi.
        I cinque saranno domani a Roma e poi a Firenze, infine il 20 giugno la giuria assegnerà il premio al vincitore, a Taormina nel contesto del Taobuk.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0