Il feuilleton o romanzo d’appendice consiste, semplicemente, in un romanzo pubblicato a puntate su un periodico o su una rivista.
Oggi il termine viene spesso usato con una connotazione in parte negativa, che fa esclusivo riferimento alle caratteristiche più vistose del genere (o sottogenere) letterario, tra cui spiccano un intreccio fitto di colpi di scena e dei protagonisti numerosi e spesso stereotipati. In realtà, però, il feuilleton è stato fondamentale per lo sviluppo del romanzo e della narrativa, e molti romanzi che hanno fatto la storia e che ancora oggi sono considerati dei classici sono stati pubblicati proprio a puntate.
Ma che cos’è il feuilleton e com’è nato? Scopriamo insieme alcuni dei romanzi d’appendice più famosi.
In origine, con il termine feuilleton si indicava una zona di un giornale a fondo pagina. A metà Ottocento, in questa zona dei quotidiani erano solitamente ospitati i romanzi a puntate (chiamati anche romanzi d’appendice), tanto che col tempo il termine è passato a indicare il genere (o sottogenere) letterario stesso.
In breve, il feuilleton non è altro che un romanzo a puntate che viene periodicamente pubblicato su un quotidiano o una rivista. Un romanzo pubblicato secondo queste modalità, dilatando una storia nel tempo, ha la necessità di creare suspense nei lettori e fidelizzarli, perché continuino a comprare il quotidiano. Non solo: spesso il pubblico che si cercava di coinvolgere era un pubblico vasto e non particolarmente colto.
Per questi motivi il feuilleton, dal punto di vista strutturale e contenutistico, ha alcune caratteristiche fondamentali: la narrazione è ricca di vicende intricate, di personaggi (spesso contrapposti nettamente in buoni e cattivi) e di colpi di scena improvvisi.
Alcuni grandi classici della letteratura europea sono stati insospettabilmente romanzi a puntate e solo una volta terminati sono stati pubblicati anche in versione completa. L’elenco di libri che vi proponiamo, che copre poco più di un secolo di pubblicazioni, è molto più lungo di quello che vi aspettereste.