Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
6
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 29 Ottobre 2022
Categorie
  • Notizie
Tag

    Poeta, traduttore, giornalista e critico letterario, Eugenio Montale nasceva a Genova il 12 ottobre 1896, ricordato non soltanto per i suoi meriti artistici o il Premio Nobel per la letteratura, ma anche per il disprezzo nei confronti dei regimi liberticidi. Firmò il 1° maggio del 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti assieme a Giovanni Amendola, Luigi Einaudi, Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Piero Calamandrei e Gaetano Salvemini. Tra le tante, aiutò pure l’amico Umberto Saba a rifugiarsi durante le persecuzioni razziali contro gli ebrei a Firenze.

    Pur essendo poco avvezzo alla poesia sociale, Montale non è stato indifferente ai contesti politici. Anzi, più volte nei suoi scritti ha espresso il suo giudizio negativo sull’epoca fascista. Vogliamo riproporre oggi uno dei suoi articoli scritti per ‘Il Corriere della sera’, oggi contenuto ne ‘La farfalla di Dinard’ (Mondadori, 1970). Una delle rare pagine in cui lo scrittore racconta qualcosa della sua giovinezza, dal titolo ‘Racconto d’uno sconosciuto’. Un pezzo in cui emerge da un lato l’incapacità di Montale di dedicarsi al commercio, dall’altra il suo totale disprezzo per il Fascismo. «Mio padre viveva fra casa e scagno (dove lo aiutavano i miei fratelli, questi indipendenti davvero). Io fra la casa e i portici delle strade nuove, sempre disoccupato. Si intende che cercavo un lavoro degno di me e delle mie attitudini; ma quali si fossero tali attitudini né io né mio padre avevamo mai potuto appurare». Così scrive Montale sfoderando l’ironia, una costante nelle prose sue. «Nelle nostre vecchie famiglie c’era di regola un figlio, per lo più l’ultimo, il beniamino, al quale non si richiedeva alcuna ragionevole attività. Figlio minore di padre vedovo, alquanto maldicente fin dall’infanzia e ricco di imprecisabili vocazioni extra-commerciali, io ero giunto a quindici e poi a venti e poi a venticinque anni senza aver preso una decisione», prosegue il giornalista.

    La dignità dietro la modestia: «Non si potevano ottenere permessi d’importazione se non si dimenticavano pingui buste negli uffici dei commendatori a Roma»

    «Venne la guerra, che non mi strappò di casa e vennero il dopoguerra, la crisi e la grande rivoluzione che doveva salvarci dagli orrori del bolscevismo», insiste Montale, alludendo al Fascismo, che agli esordi si era presentato sul serio come una sorta di contro-rivoluzione al comunismo. «Gli affari andavano male; non si potevano ottenere permessi d’importazione se non si dimenticavano pingui buste negli uffici dei commendatori a Roma», racconta lo scrittore fiorentino, rivelando così la pratica delle «bustarelle» tristemente note alle cronache italiane.

    Sul finale Montale svela un retroscena della sua vita, che si può comprendere appieno soltanto, se letto in filigrana con quanto letto finora: dietro la modestia, che sembra l’abito largo di un giovane sfaccendato che non vuole saperne di affari e commerci, si nasconde non solo la vocazione poetica del genovese, ma anche il suo profondo senso di dignità. Un termine oggi dimenticato, spesso scambiato per semplice amor proprio, ma che affonda invece le sue radici (come suggerisce tra l’altro l’etimologia stessa dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus ” degno) nella nobiltà morale dell’uomo. In altre parole la difesa dei suoi principi. Ed è per questa forma di decoro che Montale sopporta addirittura le prepotenze degli squadristi fascisti.

    Eugenio Montale contro il fascismo: l’alterco col padre

    Nelle battute conclusive il giornalista racconta di essere stato picchiato per non essersi piegato al saluto romano. «Un sabato mattina ci fu un alterco piuttosto vivace fra me e mio padre. Alcuni scamiciati mi avevano preso a ceffoni per la strada, perché non avevo alzato la mano a salutare un cencio nero, e il mio vecchio sosteneva che avevano fatto benissimo e che la mia impudenza non meritava di meglio». Una testimonianza lucida, riportata senza cadere nella retorica o nel patetico sentimentalismo, che Montale tanto detestava.

    I libri di Eugenio Montale su Babelezon:

    • Ossi di seppia (I)

      di Eugenio Montale

      12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
    • Satura

      di Eugenio Montale

      20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
    • La bufera e altro. Ediz. commentata

      di Eugenio Montale

      24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.22,80 €Il prezzo attuale è: 22,80 €.
    • Quaderno di quattro anni

      di Eugenio Montale

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
    • Tutte le poesie

      di Edgar Allan Poe, Eugenio Montale

      10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
    • Quaderno di traduzioni

      di Eugenio Montale

      20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
    • Diario del ’71 e del ’72

      di Eugenio Montale

      26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.24,70 €Il prezzo attuale è: 24,70 €.
    • Fuori di casa

      di Eugenio Montale

      14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
    • Finisterre (versi del 1940-42)

      di Eugenio Montale

      16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
    • Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai. Carteggio 1918-1980

      di Eugenio Montale, Sergio Solmi

      60,00 € Il prezzo originale era: 60,00 €.57,00 €Il prezzo attuale è: 57,00 €.
    • Divinità in incognito. Lettere a Margherita Dalmati (1956-1974)

      di Eugenio Montale

    • Il secondo mestiere. Prose (1920-1979) (Vol. 1)

      di Eugenio Montale

      120,00 € Il prezzo originale era: 120,00 €.112,00 €Il prezzo attuale è: 112,00 €.
    • L’oscura primavera di Sottoripa. Scritti su Genova e Riviere

      di Eugenio Montale

    • Ossi di seppia

      di Eugenio Montale

      14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.10,98 €Il prezzo attuale è: 10,98 €.
    • Quaderno di traduzioni

      di Eugenio Montale

    • Le occasioni

      di Eugenio Montale

      20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.

    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    28 Settembre 2025

    La ricerca letteraria del giorno 28 settembre: Herman Melville


    Leggi di più
    21 Settembre 2025

    Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2025? Scommesse aperte!


    Leggi di più
    3 Agosto 2025

    La ricerca letteraria del giorno 3 agosto: Antonio Pennacchi


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Esclusivo e timido, docu su Arbasino alla Festa di Roma
    • Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
    • Medio Oriente, Hamas libera i primi 7 ostaggi
    • Il 12 ottobre e’ il Chocoday
    • Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto

    Ultimi articoli

    • Esclusivo e timido, docu su Arbasino alla Festa di Roma
    • Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
    • Medio Oriente, Hamas libera i primi 7 ostaggi
    • Il 12 ottobre e’ il Chocoday
    • Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      6