Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
20
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 3 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Marzia Apice) DONATA COLUMBRO, PERCHE’ CONTARE I FEMMINICIDI E’ UN ATTO POLITICO (Feltrinelli, pp.208, euro 18).
        Lasciare un segno per ogni vita persa e raccontare storie di dolore, abuso e sopraffazione utilizzando insieme le parole e i numeri, perché “nominare” e “misurare” sono le azioni indispensabili per provare a contrastare la violenza di genere.
        A spiegarlo, con una approfondita e lucida analisi, è Donata Columbro, autrice per Feltrinelli del saggio “Perché contare i femminicidi è un atto politico”.
        La riflessione inizia da una constatazione: non esiste una neutralità statistica, i numeri cioè sono frutto di una scelta precisa, e quindi, di dinamiche di potere. In un fenomeno complesso come quello dei femminicidi, e della violenza di genere, capire “cosa” contare e “come” classificare i dati è essenziale. In Italia per esempio non esiste un registro ufficiale dei femminicidi, non ci sono cioè dati facilmente consultabili e accessibili a tutti, e le statistiche legate alla violenza degli uomini sulle donne spesso vengono inglobate in misurazioni più generali. Eppure, spiega Columbro, “il femminicidio non è un fatto privato, ma l’espressione di una violenza e di un abuso di potere sostenuto dalla struttura patriarcale delle istituzioni e di una cultura che vede l’egemonia maschile come normale, statisticamente e socialmente”. La violenza (fisica, ma anche psicologica ed economica) e la disuguaglianza tra i sessi si riconoscono anche dai numeri, se però organizzati in modo chiaro e sistematico. Ed ecco perché, a fronte di una carenza di chiarezza statistica da parte delle istituzioni, il lavoro di raccolta portato avanti tra mille difficoltà dalle associazioni femministe, molto radicate nei territori e a contatto con le famiglie delle vittime o con le “sopravvissute”, assume una valenza cruciale: i loro “contro dati” allargano l’orizzonte dell’analisi, facendo emergere con i numeri similitudini e differenze e quindi aggiungendo dettagli utili alla comprensione di un fenomeno che va letto nella sua globalità. Dai dati per esempio capiamo che la violenza non conosce distinzioni geografiche, o di età e classe sociale, e soprattutto che non esiste “normalità” che tenga: a colpire infatti non sono soltanto uomini che vivono in condizioni di degrado o ai margini della società, ma spesso sono proprio i nostri “bravi ragazzi”, i partner (o ex partner), i familiari, le persone più vicine. E le vittime, chi sono? Potenzialmente tutte le donne, spiega l’autrice, che nel libro ha raccontato non solo cosa accade in Italia ma anche il contesto internazionale: in carriera o disoccupate, di qualsiasi nazionalità e grado di istruzione, dalle studentesse alle sex workers, dalle persone transessuali a quelle disabili fino alle madri di famiglia, non ci sono donne escluse, perché il tema qui è il possesso, il voler impedire l’emancipazione, il non accettare la libera scelta della donna, il ricatto economico.
        “Contare, misurare e rendere pubblici i dati in modo disaggregato” quindi, ci dice la giornalista, divulgatrice e scrittrice, è un “atto politico” per estirpare le radici della cultura del patriarcato dalla nostra società: un’opportunità che può servire soprattutto ai decisori politici, utile per capire quali azioni mirate adottare, in termini di fondi (per offrire un posto sicuro a chi scappa o per rispondere ai bisogni di chi sopravvive o dei familiari che restano), convenzioni da fare, divulgazione culturale (nelle scuole, per esempio).
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Ottobre 2025

    Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura


    Leggi di più
    9 Ottobre 2025

    Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025


    Leggi di più
    8 Ottobre 2025

    Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
    • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025
    • Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti
    • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze

    Ultimi articoli

    • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
    • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025
    • Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti
    • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      20