“Mio padre è stato, come disse Corrado Alvaro, l’autore degli autori, perché è stato principalmente loro amico, ha messo l’amore in quello che faceva, che è l’ingrediente più importante in ogni azione”. Lo ha detto Ginevra Bompiani, delineando un profilo di suo padre, editore, scrittore e drammaturgo, con radici marchigiane, nato ad Ascoli Piceno e morto nel 1992 a Milano. Collegata da remoto, Ginevra ha assistito oggi all’intitolazione al padre del primo piano di Palazzo delle Marche, sede del Consiglio regionale nel centro di Ancona. “A Valentino Bompiani, editore, scrittore e drammaturgo” si legge sulla targa scoperta stamane, corredata anche da una frase dello stesso Bompiani: “un uomo che legge ne vale due”.
“Senza la cultura non siamo nulla, neanche un popolo. E di essa gli editori sono liberi ed attivi testimoni” ha aggiunto Ginevra, lei stessa editrice e fondatrice di Nottetempo, ricordando anche l’intenso lavoro del padre dal 1929 al 1945 per “sottrarre le opere di tanti scrittori alla censura fascista”.
“Uomo colto, grande intellettuale, sempre intento a cercare di capire i mutamenti della società per tradurli poi in scelte editoriali di grande qualità – il commento del presidente dell’Assemblea legislativa Dino Latini -. E’ stato paladino della cultura in un secolo, il ‘900, decisivo per l’affermazione della democrazia. L’Ufficio di Presidenza ha voluto celebrare un altro importante testimone della storia del nostro Paese”.
“Mio padre – ha specificato Ginevra Bompiani – è nato per caso ad Ascoli Piceno (era figlio di un militare, ndr), ma è stato sempre orgoglioso delle sue origini. Ricerche più approfondite hanno poi dimostrato che ci sono lontane radici che collegano la nostra famiglia alle Marche”. A rendere omaggio all’editore che che spaziò da Pamela L. Travers, autrice di Mary Poppins, a Camus, Steinbeck, Moravia, Eco, anche l’assessore alla Cultura di Ascoli Donatella Ferretti e Beatrice Masini, direttrice di Divisione Bompiani-Giunti Editore.
A Bompiani verrà anche dedicata la prima edizione del Salone dell’Editoria Marchigiana in programma dal 20 al 22 ottobre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.