Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 24 Marzo 2021
Categorie
  • Notizie
Tag
  • benigni
  • dante
  • dantedì

Dantedì: dall’omaggio di Roberto Benigni ai documentari Rai. Il Dantedì, la Giornata dedicata a Dante Alighieri cade domani, 25 marzo. E’ infatti il giorno in cui, secondo larga parte degli studiosi, il poeta nel 1300 iniziò il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ad aprire domani gli eventi toccherà a Roberto Benigni che torna a recitare i canti con cui ha riempito piazze e teatri, in diretta Rai. Ecco tutti gli eventi in streaming, in diretta tv ma anche dal vivo, programmati in memoria del Sommo Poeta.

L’intervento di Roberto Benigni, che ha celebrato il Dantedì illustrando e poi recitando a memoria il XXV canto del Paradiso, simbolicamente dedicato alla speranza, Roma, 25 marzo 2021. ANSA/Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Roberto Benigni per il Dantedì in Rai

La Rai ha stilato un programma denso per celebrare Dante Alighieri, nel 700esimo anniversario dall’anno della morte. Il culmine dell’omaggio è su Rai1, alle 19.15, con la diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale della Celebrazione dell’Anno Dantesco: alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia. E lo stesso Benigni è protagonista in prima serata su Rai3 con “Il Quinto dell’Inferno” e la sua memorabile interpretazione, introdotta da Corrado Augias. Sempre in prima sperata, spazio al Dantedì anche in “Anni 20” su Rai2.

Sulle altre reti, dedicata a Dante l’intera programmazione di Rai Storia. Qui Rai propone in seconda serata il documentario “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” con il volto appena restaurato di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà al Museo del Bargello. Su Rai5, invece, alle 21.15, “Visioni” analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede e, a seguire, si chiude la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”.

RaiPlay e Digital, infine, dedicano a Dante Alighieri una vera e propria “biblioteca”, con alcune collezioni, sfogliabili online, dedicate alla vita del poeta, all’esegesi della Divina Commedia, e all’interpretazione che ne hanno fatto i grandi attori. Altro omaggio al Sommo Poeta in terza serata da Firenze, con il documentario “Dante e il potere” con una lezione del professor Alessandro Barbero in un luogo eccezionale: il Complesso monumentale di Santa Croce. Qui il professor Barbero darà vita a una lezione sul rapporto tra Dante e il potere, con una particolare attenzione alla grande passione del poeta per la politica.

Dantedì “A riveder le stelle”

La mostra “A riveder le stelle. Dante illustrato da Federico Zuccari” è un progetto degli Uffizi insieme a Rai Pubblica Utilità. Sul sito ufficiale degli Uffizi troveremo le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari. Per rendere l’opera fruibili agli ipovedenti, Rai ha realizzato le audio-descrizioni delle 92 tavolo che compongono la mostra virtuale,  di cui 88 immagini, 3 introduzioni, una per Cantica, e 1 frontespizio.

Altri eventi per il Dantedì

Sempre domani 25 marzo ci sarà anche il lancio dei volumi in edizione limitata della Treccani: La Commedia di Dante nello specchio delle immagini e Il Dante svelato dei Girolamini. A Ravenna, città in cui riposa il corpo del Sommo Poeta, verrà presentato il cortometraggio del regista Massimiliano Finazzer Flory “Dante, per nostra fortuna”. Si tratta di un cortometraggio di 27 minuti dove con la danza contemporanea e i versi di Dante si viaggia attraverso 21 canti. Il corto verrà poi proiettato in aprile a Verona e a Treviso.  L’evento, introdotto da un videomessaggio del ministro della Cultura Dario Franceschini, avverrà in streaming per le scuole di Ravenna ma anche per una platea internazionale. Ci saranno infatti collegamenti da tutto il mondo.

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

25 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 25 maggio: Raymond Carver


Leggi di più
7 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


Leggi di più
1 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


Leggi di più

Articoli recenti

  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

Ultimi articoli

  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0