Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 23 Maggio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Da Monna Lisa a Collodi, online registri battesimali di Firenze

    – FIRENZE, 23 MAG – Da oggi è possibile consultare sul sito web dell’Opera di Santa Maria del Fiore la nuova versione digitale dei registri battesimali di Firenze che coprono un arco temporale dal 1450 all’inizio del XX secolo (https://battesimi.duomo.firenze.it/).
        I registri, conservati nell’Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, “sono una fonte preziosissima e insostituibile di informazioni – si spiega dall’Opera – per stabilire le date di nascita, le relazioni di parentela, le zone di residenza di numerosissime generazioni di fiorentini, arrivando a coprire un’estensione cronologica di ben quattro secoli e mezzo”.
        Tra i tanti battezzati anche personaggi illustri come Amerigo Vespucci (battezzato il 18 marzo 1454), Niccolò Machiavelli (4 maggio 1469), Lisa Gherardini, la ‘Monna Lisa’ ritratta da Leonardo (15 giugno 1479), Cosimo I de’ Medici (20 giugno 1519, battezzato otto giorni dopo la nascita), Antonio Meucci (14 aprile 1808), Bettino Ricasoli (10 marzo 1809), Carlo Lorenzini ‘Collodi’, il babbo di Pinocchio (25 novembre 1826) e altri.
        Fino ai primi decenni del XX secolo chi nasceva a Firenze veniva battezzato nel Battistero di San Giovanni Battista. Ma è solo con il Concilio di Trento, e, in particolare, con il Decretum de reformatione matrimonii dell’11 novembre 1563, che diventa obbligatorio per tutte le chiese battesimali della cristianità di tenere libri speciali per la registrazione dei battezzati. La città di Firenze aveva anticipato di almeno sessant’anni tale pratica, attestata dal 1429, benché i primi registri battesimali conservati all’Opera del Duomo prendano le mosse dal 1450. “Per diversi secoli prima del 1450 – spiega Lorenzo Fabbri, responsabile dell’Archivio Storico – i battesimi avvenivano sempre in Battistero ma non si tenevano registri battesimali. Sappiamo però che, almeno dal primo Trecento, il pievano di San Giovanni teneva il conto dei battezzati distinti per genere, ponendo, in due bacili, una fava nera per ogni maschio e una bianca per ogni femmina. Ma di questi dati non rimane traccia alcuna, se non quanto riporta il cronista Giovanni Villani”. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    20 Giugno 2025

    Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100

    Ultimi articoli

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0