Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 15 Settembre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Mauretta Capuano) “Ho vissuto una vita dove ogni giorno non era mai ordinario. Sono stato accanto a dei giganti.
        Li ho vissuti in prima persona. E’ stato un sogno. Sembra la favola di un bambino”. Lauro Marchetti, per 45 anni direttore del giardino di Ninfa, nel comune di Cisterna Latina, in Lazio, e ora sovrintendente anche se gli piace definirsi custode, parla con commozione del legame con la famiglia Caetani e dei suoi ricordi raccolti nel libro “Memorie di Ninfa” (Allemandi Editore), con la prefazione di Fulco Pratesi, a cui è stata assegnata la terza edizione del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation. Il premio gli sarà consegnato stasera durante la cerimonia finale della 63ma edizione del Premio Campiello al Gran Teatro La Fenice di Venezia. A consegnarli il riconoscimento sarà Adele Re Rebaudengo, presidente di Venice Gardens Foundation.
        “La principessa Lelia Caetani, la creatrice della meraviglia che è il Giardino di Ninfa, mi prese per mano che avevo sei anni, adesso ne ho 76. Io non sono altro che uno scriba, in un certo senso. Non ho fatto altro che raccogliere tutte le imprese dei Caetani che sono assolutamente eccezionali. Ogni cosa che hanno fatto aveva una valenza internazionale. La cultura che si respirava, che si sentiva nel giardino era quella che ognuno vorrebbe vivere, era il giardino dell’Eden. Da lì sono scaturite delle esperienze incredibili sulla letteratura, la musica, l’arte. Lelia non era giardiniera, ma pittrice. Ha attinto al giardino che abbiamo noi all’interno e poi lo ha trasmesso nella realtà” racconta Lauro Marchetti. Suo padre era l’amministratore di tutta la proprietà Caetani. “Da piccolo stavo da solo con la natura, vicino ai fiori selvatici, avevo la passione per il canto degli uccelli, non ho mai perso un’alba. Queste mie abitudini erano arrivate ai Caetani che non avevano figli. Lelia e Goffredo, il padre, chiesero ai miei genitori di occuparsi della mia istruzione. Sono andato dal mio borgo a Nizza. Con loro ho girato tutta l’Europa per imparare i giardini. Sono stati 20 anni di apprendimento” racconta all’ANSA.
        “Con i miei precettori, Lelia Caetani e il marito metà inglese e metà italiano, Hubert Howard, della dinastia dei duchi di Norfolk, ho fatto un cammino incredibile. Ho partecipato alla nascita di questo giardino, il più romantico del mondo. Ho visto cosa succede quando un artista si mette in azione. Lelia metteva le piante in base ai colori. Era allieva di Balthus. Goffredo, il suo padrino, era Franz Liszt, è stato la mia guida per la comprensione degli affetti sonori della natura. Lelia per quelli della vista” sottolinea.”Ninfa era il luogo ideale per vivere questo e soprattutto la salvaguardia dell’ambiente – Italia Nostra è nata lì e tante altre associazioni – è stato meraviglioso”.
        Memorie di Ninfa è un racconto di emozioni e sensazioni. “Non è rimasto più nessuno che conosceva gli ultimi Caetani. Non ci sono eredi del ramo di Ninfa e di Sermoneta. Era un dovere fare questo libro che ho impiegato 5 anni a scrivere”. “Ho incrociato più informazioni, anche di operai anziani, domestiche che hanno lavorato con loro” spiega Marchetti.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    15 Settembre 2025

    I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia


    Leggi di più
    15 Settembre 2025

    Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’


    Leggi di più
    14 Settembre 2025

    Marasco, ho vinto con la storia di un Gino Strada del passato


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
    • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
    • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
    • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie
    • Custode Lauro Marchetti, quando è nato il Giardino di Ninfa

    Ultimi articoli

    • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
    • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
    • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
    • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie
    • Custode Lauro Marchetti, quando è nato il Giardino di Ninfa
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0