Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
68
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 7 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    MASSIMO SPAMPANI E ELEONORA DE FILIPPIS, ‘CORTINA 1956. LE PRIME OLIMPIADI BIANCHE IN ITALIA’ (FONDAZIONE CORTINA E MARSILIO ARTE, PP. 245, 46.00 EURO) Il 26 gennaio 1956 si aprono a Cortina d’Ampezzo i VII Giochi olimpici invernali, i primi disputati in Italia: un evento di portata storica, che rappresenta non solo il debutto per il Paese sulla scena dei Giochi, ma anche un momento di rinascita e orgoglio nazionale che ha contribuito a plasmare l’identità culturale di Cortina, trasformandola in una delle capitali mondiali degli sport invernali. Dopo settant’anni, la città ampezzana torna al centro del palcoscenico olimpico.
        In occasione dei XXV Giochi e i XIV Giochi Paralimpici invernali 2026 Fondazione Cortina e Marsilio Arte pubblicano il volume di Massimo Spampani ed Eleonora De Filippis ‘Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia’, curato dalla stessa Eleonora De Filippis, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, e nell’ambito dell’Olimpiade Culturale della Fondazione Milano Cortina 2026.
        Con il supporto di prezioso materiale fotografico e documentario – in gran parte inedito, recuperato da numerosi archivi storici italiani – il volume restituisce al lettore l’atmosfera di un’epoca unica – quella di un’Olimpiade “romantica” -, la forza di una comunità che seppe fare della bellezza e dell’ospitalità la sua cifra distintiva, raccontando dettagli e aneddoti inediti, e mettendo in evidenza la capacità dell’Italia di preparare e costruire un evento di portata storica, con straordinaria serietà e credibilità. “C’era nell’aria una sorta di euforia, di fiducia nel futuro, era come toccare con mano che l’Italia, anche nell’organizzazione sportiva ai più alti livelli, era rinata”. Il volume si apre con i saluti di Domenico De Maio e si articola in due sezioni, una più corposa Le prime Olimpiadi bianche in Italia a firma di Massimo Spampani e Cortina cambia volto di Eleonora De Filippis. Accanto alle avventure sportive, emerge un volto seducente di quell’esperienza, quello della mondanità, che a Cortina trovò il suo scenario perfetto: una “Dolce Vita” invernale, fatta di feste sfarzose in ville private e di serate nei saloni addobbati dei grand hotel. A popolare questi scenari da sogno, un’icona del cinema internazionale: Sophia Loren, la vera “madrina” dei Giochi, insieme a Raf Vallone.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    8 Agosto 2025

    A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025


    Leggi di più
    8 Agosto 2025

    Amazon.it, Milano si conferma la città italiana che legge di più


    Leggi di più
    8 Agosto 2025

    Roberta Bruzzone, Parsis e Marklund a “Florinas in giallo”


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025
    • Amazon.it, Milano si conferma la città italiana che legge di più
    • La ricerca letteraria del giorno 8 agosto: Shirley Jackson
    • La ricerca letteraria del giorno 8 agosto: Tragedia di Marcinelle
    • Roberta Bruzzone, Parsis e Marklund a “Florinas in giallo”

    Ultimi articoli

    • A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025
    • Amazon.it, Milano si conferma la città italiana che legge di più
    • La ricerca letteraria del giorno 8 agosto: Shirley Jackson
    • La ricerca letteraria del giorno 8 agosto: Tragedia di Marcinelle
    • Roberta Bruzzone, Parsis e Marklund a “Florinas in giallo”
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      68