Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 1 Dicembre 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Resi noti i vincitori del premio “Tullio De Mauro”, una della nove sezioni di “Salva la tua lingua locale” concorso letterario dedicato ai dialetti, promosso e organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e da Autonomie Locali Italiane Lazio (ALI), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione “Scuola” dell’ong Eip – Scuola Strumento di Pace.
        Il premio intitolato all’illustre linguista (già presidente onorario di “Salva la tua lingua locale”) è riservato a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari).
        Si aggiudicano il primo posto (pari merito) Gelsomino Molent e Ugo Perissinotto con il “Dizionario Concordiese seconda edizione” (Tipografia Sagittaria, Concordia Sagittaria ( Venezia) 2021) e Giancarlo Porcu con il saggio “Un ribelle nell’ombra. Vita e opera di Pasquale Dessanai” (Il Maestrale, Nuoro, 2023).
        “Siamo soddisfatti per l’ampia e qualificata partecipazione al premio “De Mauro” che conferma la costante crescita registrata sin dalla prima edizione” sottolineano Antonino La Spina (presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) e Luca Abbruzzetti (presidente di ALI Lazio).
        Complessivamente sono quarantotto le opere pervenute e analizzate dalla giuria (composta da Salvatore Trovato, Mari D’Agostino, Cristina Lavinio, Luca Lorenzetti, Giovanni Ruffino) che ha attribuito ex aequo anche il secondo e terzo posto.
        Piazza d’onore per Daniela D’Alimonte con il dizionario “Parole d’Abruzzo” (Ianieri Edizioni, Pescara, 2023) e Giuseppe Presicce con il “Dizionario di dialetto e civiltà salentina”; terzo posto, invece, per Arnaldo Prili con il saggio “Lo fóco e la cénnere – Il dialetto di Serrone” (edizioni LeTofa, 2022) e Bruno Simeone con il saggio del “Nel nome dei Padri. Materiali di onomastica pietrastorninese”.
        “Salva la tua lingua locale” si compone di altre otto sezioni, tutte a tema libero: “Poesia” (edita ed inedita), “Prosa” (edita ed inedita), “Teatro inedito” e “Fumetto edito”, “Musica” e “Scuola”.
        La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 dicembre a Roma, nella sala della Protomoteca del Campidoglio.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Maggio 2025

    Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off


    Leggi di più
    8 Maggio 2025

    Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani


    Leggi di più
    8 Maggio 2025

    La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani
    • Igor Savitsky, l’uomo che salvò oltre 80.000 capolavori russi
    • Premio Strega Poesia 2025, in cinquina Pontiggia, Rossi e Renda

    Ultimi articoli

    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani
    • Igor Savitsky, l’uomo che salvò oltre 80.000 capolavori russi
    • Premio Strega Poesia 2025, in cinquina Pontiggia, Rossi e Renda
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0