Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 7 Ottobre 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Un dizionario di cultura urbana tascabile, con tanto di illustrazioni d’autore, che punta a raccontare Bologna attraverso lo slang delle sue ‘balotte’. È questo lo spirito con cui Francesco Perlini, 27 anni, laureato in Lettere, grafico e copywriter, ha compilato, lemma dopo lemma, l’Albertazzi. “A segnarmi le parole ho cominciato nel 2016 – racconta – L’Albertazzi all’inizio era un fascicoletto di poche pagine, poi via via ha preso forma”. È in libreria per Pendragon.
        Gergo dei ventenni e dei trentenni bolognesi, un po’ di dialetto, modi di dire, giochi di parole. Scorrendo le voci dell’Albertazzi – nato dalle parole che Perlini e i suoi amici della ‘balotta’ del quartiere Mazzini utilizzavano tra loro – c’è un po’ di tutto. Emblematico è il cammello in copertina, disegnato da Valeria Cavallone e Lufo, che rappresenta il verbo ‘incammellarsi’, sinonimo di soffermarsi. “L’Albertazzi è innanzitutto lo slang”, spiega Francesco Perlini e racchiude non solo il linguaggio che si parla a Bologna, ma anche “influenze da altre regioni” e “da altre parti del mondo”, oltre a influenze musicali e della rete. Ispirato al dizionario di latino, l’Albertazzi- che ha preso il nome dalla via dove Perlini e i suoi amici, oggi quasi trentenni, si davano appuntamento – vuole raccontare non solo il lessico di “un gruppo di amici che inventa delle parole” ma anche descrivere il loro mondo e un’intera generazione.
        La veste grafica del progetto è curata da Chialab, con cui Perlini collabora: “L’Albertazzi – dice – è stato il mio progetto di tirocinio con loro”. Anche le illustrazioni di Valeria Cavallone e Lufo “hanno due stili diversi ma sono compatibili fra loro – conclude Perlini – alcune immagini sono piccole, altre sono a tutta pagina” e mescolano tra loro rosso e nero.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    10 Maggio 2025

    Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano


    Leggi di più
    10 Maggio 2025

    Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti


    Leggi di più
    9 Maggio 2025

    Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano
    • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie

    Ultimi articoli

    • Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano
    • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0