
Videorecensione di Leonardo Di Giorgio:https://www.youtube.com/watch?v=3y7UzJT_og8 » Continua a leggere

Preso nel suo insieme, è un accorato testamento di adorazione verso l'omonima cattedrale, vista come metonimia della società francese nella sua storia e cultura. Alcuni fattori singoli non sono invecchiati al meglio: le divagazioni di natura storica e artistica risultebbero più interessanti se raccolti in saggi a sé stanti; i personaggi sono tagliati con l'accetta secondo canoni dell'epoca: Gringoire è un guitto picaresco in cerca d'ispirazione, Claude Frollo un monaco perverso e manipolatore di ispirazione neo-gotica, Phoebus dongiovanni gagliardo, Clopin zingaro furfante ed Esmeralda simbolo di purezza e innocenza verso il quale verte tipicamente la vicenda (motivo romantico). L'intreccio, per quanto scorrevole, è prevedibile e anch'esso figlio del suo tempo. Invece, Quasimodo è tutt'oggi dotato di un'anima propria e... » Continua a leggere

Secondo episodio della tetralogia de "Il mare della fertilità", intrisa di intenzioni politiche rispetto a "Neve di primavera", oltre ai maggiori riferimenti alla vita dell'autore. Ritroviamo Honda oramai giudice, circa vent'anni dopo la morte del caro amico Kiyoaki, a metà degli anni trenta. Egli è sempre più legato alla sua condotta ligia e ragionevole ma durante un evento, il nostro, scorgendo un ragazzo vigoroso che gli ricorda il suo amico, Isao, intuisce tramite alcune coincidenze che costui potrebbe essere la reincarnazione del defunto sodale (riprendendo l'esoterismo buddhista ampiamente citato nel primo libro). Si scopre inoltre che sia il figlio di Iinuma, il passato precettore reazionario di Kiyoaki, ora presidente di un noto gruppo di destra. Isao, quindi, è cresciuto... » Continua a leggere

Complesso nei rimandi e dalle molteplici interpretazioni (già a partire dal titolo), è comunque incalzante e per niente impegnativo allo stesso tempo; risulta difficile da recensire con un approccio analitico, siccome lo stesso autore ha affermato che richieda più letture nel tempo per carpirne tutti i segreti. Dal canto mio posso dire con buon pace sua che può bastarmi per ora. » Continua a leggere