Il feuilleton o romanzo d’appendice consiste, semplicemente, in un romanzo pubblicato a puntate su un periodico o su una rivista.Oggi il termine viene spesso usato con una connotazione in parte negativa, […]
Tutti conoscono Dante: molti lo studiano, altri lo citano, con cognizione di causa o no; alcuni cantanti hanno citato alcuni dei suoi versi più famosi. Ma […]
Testimonianza sconvolgente sull’inferno dei Lager, libro della dignità e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa, “Se questo è un uomo” è un capolavoro letterario […]
Il simbolo di Adelphi cos’è? Perché E/O ha scelto una cicogna? E perché Einaudi ha uno struzzo? Nonostante la vecchia storia di non giudicare un libro […]
In Italia sono molto diffuse e discusse, accusate di essere ingannevoli e volgari, però funzionano: siete sicuri di non farvi influenzare? Le fascette sono strisce di […]
Il 26 novembre del 1865, su indicazione dei numerosi amici che gli raccomandavano di far stampare il manoscritto e renderlo accessibile a un pubblico più vasto, Lewis […]
Cesare Pavese vinse il premio Strega nel 1950, qualche mese prima di togliersi la vita, con “La bella estate“, che oltre al romanzo omonimo include altri […]
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è stata una filosofa, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. La privazione dei diritti […]
Sebbene, come diceva Manzoni, la “verità” della storia e il “vero” della letteratura siano state difficili da conciliare, i romanzi storici non hanno mai smesso di […]