Rubriche

23 Aprile 2023

Giornata Mondiale del Libro: ecco perché si festeggia il 23 aprile

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, nota semplicemente come Giornata Mondiale del Libro, nasce in Catalogna, ma è altrettanto conosciuta in Spagna come […]
21 Marzo 2023

Gli aforismi più belli sulla Poesia, nella Giornata Mondiale della Poesia

Non è certo una coincidenza che la Giornata Mondiale della Poesia cada ogni anno il 21 marzo, nelle vicinanze dell’equinozio di primavera (quest’anno fissato per il […]
20 Marzo 2023

Podcast letterario: La fabbrica di lettori

Se i vostri occhi sono stanchi ma non volete interrompere il vostro rapporto con i libri, potete affidare le vostre orecchie ad ascoltare un podcast! Siete […]
8 Marzo 2023

9 libri da leggere per la Festa della Donna

Voglio raccontare di come ho preso coscienza del mio corpo di donna adulta e di quanto ne fossi disgustata e terrorizzata. Di quella volta che, durante […]
8 Marzo 2023

Perché l’8 marzo si festeggia la Festa della Donna?

Perché in Italia si festeggia la Festa della Donna? Quale significato ha questa giornata? Perché è stata scelta la data dell’8 marzo? Le origini della Festa […]
28 Febbraio 2023

Lettura su carta vs digitale: differenze nella comprensione del testo

Secondo uno studio condotto dai ricercatori di psicologia Geoff Kaufman dell’Università Carnegie Mellon e Mary Flanagan del Dartmouth College, la lettura su carta promuove la comprensione […]
4 Febbraio 2023

Quella volta che Einaudi rifiutò di pubblicare “Se questo è un uomo”

Testimonianza sconvolgente sull’inferno dei Lager, libro della dignità e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa, “Se questo è un uomo” è un capolavoro letterario […]
23 Gennaio 2023

5 regole per scrivere un bestseller

Nel 2016 era uscito un libro che sicuramente non è stato un bestseller, ma che si chiama The Bestseller Code, anatomy of a blockbuster novel (non tradotto […]
13 Gennaio 2023

Cesare Pavese, lo Strega di settantatre anni fa

Cesare Pavese vinse il premio Strega nel 1950, qualche mese prima di togliersi la vita, con “La bella estate“, che oltre al romanzo omonimo include altri […]
LA MIA BIBLIOTECA