Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 24 Maggio 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Un intreccio di più storie, personali e artistiche. Quella di una famiglia di un imprenditore pugliese trasferito a Roma e quella di un grande architetto, e di registi e attori che restano affascinati ed ispirati da un edificio simbolo dell’architettura post moderna. Tutto questo è Casa Papanice, progettata dall’architetto Paolo Portoghesi e dall’ingegner Vittorio Gigliotti nel 1967 per diventare la dimora dell’imprenditore Pasquale Papanice che la realizzò l’anno dopo. Una casa che attirò subito l’attenzione di Ettore Scola che la usò come set di Dramma della gelosia con Marcello Mastroianni e Monica Vitti e la cui storia è raccontata in un libro dal nipote del primo proprietario, Edmondo Papanice. Il libro “Casa Papanice”, edito da Amazon, è stato presentato oggi a Bari nella sede della Rai della Puglia dall’autore insieme con il caporedattore del Tgr Puglia, Giancarlo Fiume.
        “Il libro – racconta Papanice – parte appunto da questo incontro di più persone, di eventi e di accadimenti. La casa è determinante anche per la mia storia personale perché se non ci fosse stata io non sarei stato adottato e non sarei italiano. È una delle opere più famose di Paolo Portoghesi, e nell’ultimo evento cui ha partecipato, un mese prima di morire a Roma, egli stesso disse che non aveva mai incontrato un committente così ‘che mi ha dato carta bianca’”. “Ci tenevo a presentare questo libro anche a Bari perché – spiega Papanice – questa città è stata toccata da Portoghesi con il restauro del Teatro Kursaal, ed è una città fortunata”. Con casa Papanice Portoghesi si è espresso in piena libertà e la casa “ha affascinato registi e attori, la foto di Monica Vitti nel film di Scola affacciata alle canne ha fatto il giro del mondo”. Ma anche Fellini volle visitarla e la definì “l’essenza del mio cinema” e poi Emilio Miraglia che l’ha usata come set anche con Edwige Fenech. “Una casa che all’epoca riscosse un successo planetario grazie proprio al cinema. Ma poi con la morte del nonno – racconta l’autore – la casa è stata venduta perché se ne facesse un ente di cultura. Le cose sono andate bene con il primo acquirente l’editore Renato Giunti, ma poi passa di proprietà all’ambasciata di Giordania ed è stata modificata nella facciata e sta deperendo”.
        Tramite il libro Papanice ha ricostruito la storia della sua famiglia e di un edificio iconico ma rilancia anche la speranza che questa diventi una storia di riscatto e che la casa venga restaurata così come aveva chiesto Portoghesi prima della sua morte. “Mi auguro che ci sia una presa di posizione del ministro della Cultura e degli Esteri e che ci sia un confronto e un dialogo per chiarire l’importanza di questo edificio che fa parte del patrimonio storico architettonico del nostro paese – dice – E mi auguro che questa casa riesca ad essere il simbolo della rivincita di tutte le grandi opere del Novecento che sono state ingiustamente trascurate e private della loro dignità artistica e culturale”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    8 Luglio 2025

    ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti


    Leggi di più
    8 Luglio 2025

    UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze


    Leggi di più
    7 Luglio 2025

    Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
    • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
    • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
    • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
    • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway

    Ultimi articoli

    • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
    • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
    • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
    • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
    • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0