Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 19 Giugno 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Carlo Ginzburg, bisogna battersi contro negazionismo e fake news

    – UDINE, 19 GIU – “Il negazionismo è un atteggiamento ignobile, e quello riferito alla Shoah, appoggiato anche da intellettuali, è una vergogna diffusa: non c’è dubbio che contro questo bisogna battersi, così come contro ogni tipo di fake news”. Lo ha detto in un incontro online lo storico e saggista Carlo Ginzburg, vincitore del Premio Hemingway 2023 nella sezione L’Avventura del pensiero. Il riconoscimento, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro (Udine) e curato da fondazione Pordenonelegge, gli sarà consegnato nella città balneare friulana sabato 24 giugno.
        “Le fake news – ha proseguito Ginzburg – oggi amplificate dalle nuove tecnologie, sono sempre esistite nella storia: pensiamo alla Donazione di Costantino, un falso smascherato dal grande umanista Lorenzo Valla attraverso un testo straordinario.
        Pensare di fare il mestiere dello storico senza gli strumenti proposti da Valla in maniera esemplare vuol dire che può accadere che anche degli storici credano alla autenticità dei Diari di Hitler”.
        Lo studioso, autore di celebri opere anche legate al Friuli all’epoca dell’Inquisizione come I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento (1966) e Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500 (1976), ma anche alla storia dell’arte, come il saggio Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino (1981), si è poi soffermato sul tema della verità.
        “C’è chi la considera labile – ha detto – così come è accaduto per il caso disastroso del rifiuto dei vaccini, ma è un tema per me più che mai importante e attuale. Ho partecipato in Perù a un convegno sulla post verità che è una pura fandonia. Il crescente e diffuso atteggiamento di rifiuto della scienza fa parte di una lunga storia; l’oppio dei popoli ha molte facce e il rifiuto della scienza è una di queste. Un oppiaceo di cui parte della popolazione si nutre – ha concluso – più evidente che in passato anche a causa del suo riverbero sui social media”. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Maggio 2025

    Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026


    Leggi di più
    9 Maggio 2025

    Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off


    Leggi di più
    8 Maggio 2025

    Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

    Ultimi articoli

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      1