Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 29 Agosto 2022
Categorie
  • Notizie
Tag

    Perché si scrive “quoziente” con la “q”, ma “cuore” con la “c”? Qual è la particolarità di “soqquadro” e “taccuino”? Perché è corretto dire “scuola” e non “squola”? Ecco la spiegazione su come usare correttamente “c”, “q” e “cq” e imparare l’uso corretto di queste possibilità ortografiche.

    Fra le tante trappole della nostra grammatica, che mette in difficoltà sia gli studenti che i più esperti, troviamo sicuramente la differenza tra la c dura, la q e il gruppo cq. Queste possibilità ortografiche hanno infatti la stessa pronuncia, rendendo in alcuni casi difficile la loro distinzione e secondo quali regole. Ecco allora una rapida guida per orientarsi nell’argomento e sapere come utilizzarle correttamente.

    Cq

    Il gruppo cq si utilizza per scrivere il lemma acqua e tutti i suoi derivati e composti: acquario, risciacquare, acquedotto…), ma viene utilizzato anche per i verbi acquistare e acquisire e per le forme di prima e terza persona singolare del passato remoto: (io) nacqui, (lui/lei) piacque.

    Qu/cu

    Qu e cu vengono spesso confusi. Da regola, è obbligatorio usare qu quando la u è seguita da un’altra vocale, come per esempio in quaderno, questione, equilibrio, ecc… Invece, se la u è seguita da una consonante è necessario ricorrere all’uso di cu, come in cucina, custode, curiosità…

    Vi sono, tuttavia, delle eccezioni: come scuola e circuito, e alcuni verbi tra cui percuotere, cuocere ed evacuare, che non rientrano nella prima regola; altri, invece, non rientrano nella seconda regola, come gli aggettivi in -cuo (innocuo, cospicuo, ecc…) che anche se hanno la u seguita da una vocale si scrivono con la c.

    A iniziare con il gruppo cu possiamo notare che sono solo cinque le parole: cui, cuocere, cuore, cuoco e cuoio.

    Infine, attenzione a due parole diverse dalle altre che abbiamo citato sopra, cioè soqquadro e taccuino, rispettivamente l’unico termine italiano in qq e l’unico termine italiano in cc, e che costituiscono quindi una piccola e singolare deroga alle norme appena descritte.

    Babelezon consiglia queste letture

    • La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse

      di Daniele Novara

      19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
    • Grammatica italiana per tutti. Regole, spiegazioni, eccezioni, esempi, test

      di Elisabetta Perini

      14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
    • Grammatica per cani e porci

      di Massimo Birattari

      14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
    • Le basi proprio della grammatica. Manuale di italiano per italiani

      di Manolo Trinci

      15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
    • La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia

      di Raffaele Simone

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    27 Giugno 2025

    La ricerca letteraria del giorno 27 giugno: Giorgio Vasari


    Leggi di più
    23 Giugno 2025

    La ricerca letteraria del giorno 23 giugno: David Leavitt


    Leggi di più
    21 Giugno 2025

    La ricerca letteraria del giorno 21 giugno: Davide Lajolo


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
    • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
    • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
    • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
    • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway

    Ultimi articoli

    • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
    • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
    • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
    • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
    • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0