Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 14 Agosto 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Dal 18 al 20 agosto torna sul porto turistico di Bisceglie il BiComix, il festival del fumetto e del cosplay organizzato da Associazione Urca con la collaborazione del Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi e Maison Studio.
        Un’edizione variegata che, si legge in un comunicato, porterà nella città pugliese “alcuni degli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano come Yi Yang, Maicol&Mirco, Eliana Albertini, Lorenzo Palloni, Jioke, Giusy Gallizia, Maurizio Lacavalla, Stefano Nardella, Vincenzo Bizzarri e Andrea Dentuto, ma anche realtà editoriali coraggiose e innovative come quelle de La Revue Dessinée (rivista di giornalismo a fumetti)”.
        Si comincia venerdì 18 con una serata dedicata a un’icona del fumetto pop europeo, Lupo Alberto: a ripercorrere la sua storia ci sarà Lorenzo La Neve, curatore di Tutto un altro Lupo, recente restyling dello storico fumetto. In dialogo con lui il creatore originale del personaggio, il maestro Silver, che interverrà in diretta in videocollegamento. La serata sarà anche l’occasione per raccontare come il fumetto, proprio attraverso il personaggio di Lupo Alberto, sia stato uno strumento di sensibilizzazione e divulgazione fondamentale su temi come l’Hiv (con l’opuscolo Come ti frego il virus, pubblicato nel 1991) e l’omosessualità.
        Novità dell’edizione 2023, inoltre, saranno i workshop dedicati ai bambini e ai ragazzi, condotti da alcuni degli ospiti della rassegna.
        Spazio anche all’universo cosplay con una programmazione dedicata e la gara a premi, giochi da tavolo, spettacoli di k-pop, tornei di Magic e Dungeons & Dragons e all’Artist Harbor, spazio che vedrà al centro i più brillanti talenti locali del fumetto e dell’illustrazione.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    23 Giugno 2025

    Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze

    Ultimi articoli

    • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0