Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 7 Settembre 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Micol Graziano) Con-vivere festival al via a Carrara, dal 7 al 10 settembre, diciottesima edizione. Il tema di quest’anno è l’Umanità, concetto strettamente connesso alla con-vivenza, come spiegato all’ANSA dalla curatrice scientifica della rassegna, la filosofa Laura Boella: “L’umanità si lega direttamente alla convivenza, al modo in cui stiamo insieme. I confini dell’umano sono cambiati. La specie umana è scesa dal piedistallo e da tempo ormai sta riconoscendo la necessità di una relazione tutta da pensare, da immaginare, con il mondo non umano e più che umano”.
        Il futuro guarda ai robot, e bisogna trovare un modo per interagire da pari a pari: “I confini – continua Boella – sono saltati non soltanto rispetto all’universo del vivente, della materia, ma anche nei confronti delle ultime frontiere della tecnologia, se pensiamo alle forme di intelligenza artificiale, che hanno modalità di apprendimento attraverso algoritmi e database, che sono diversissime da quelle umane, e che oggi ci chiediamo se non potranno diventare anche modalità di apprendimento superiori a quelle che noi umanamente, con i nostri linguaggi e saperi, pratichiamo”.
        “Quindi il tema dell’umanità è un tema che si incentra sulla relazione della vita umana nelle sue varie forme, economia, società, politica, ma anche relazioni interpersonali con questo mondo allargato non umano o più che umano”, dichiara Boella.
        La con-vivenza è da sempre la gioia di stare insieme, come a un pranzo tra vecchi amici: “La convivenza è un convivio, come stare a tavola, conversare. Non bisogna perdere la capacità e il piacere dello stare insieme. Dopo la pandemia stiamo ancora reimparando a stare insieme, dopo tre anni in cui avevamo paura di essere contagiati ed erano vietati gli assembramenti. Ora bisogna sperimentare forme per stare di nuovo insieme: mangiare insieme, camminare insieme oppure partecipare a un festival e ascoltare più voci”, dice Boella.
        Affrontare le sfide con ottimismo: “Mi piace ripetere che non bisogna sentirsi schiacciati da tutto ciò che non funziona e che effettivamente crea molta inquietudine. Questo vale per gli adulti ma anche e soprattutto per i giovani che devono continuare a pensare al futuro perché saranno loro i protagonisti: i nostri figli, i nostri nipoti e bisnipoti”, afferma Boella.
        Occorre trarre vantaggio anche da ciò che sembra negativo: “La paura può paralizzare, può bloccare un’iniziativa. Io penso che la paura sia un aspetto sano. In fondo Greta Thunberg cosa ha detto una volta, ha detto: voi dovete entrare nel panico, come se la casa stesse bruciando, ecco una frase del genere secondo me è molto violenta, però può essere anche utile, nel senso che è una sveglia. Quindi la paura può funzionare come sveglia, soltanto che bisogna lavorarci sopra. Non basta avere paura, perché la paura come emozione paralizza. Oppure la paura può fare scappare: per esempio, davanti a un cane che digrigna i denti la reazione è la fuga. Oggi tra le strategie di sopravvivenza c’è la fuga dai problemi, ci si attiene al piccolo orticello senza guardarsi intorno. Invece ci vuole del coraggio.
        Quindi la paura, che è sicuramente efficace come sveglia, non deve far perdere alle persone il coraggio di andare avanti”, conclude Boella.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    12 Giugno 2025

    Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne


    Leggi di più
    12 Giugno 2025

    100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale


    Leggi di più
    12 Giugno 2025

    Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Torna in Puglia Diff, il festival di libri, cinema e sociale

    Ultimi articoli

    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Torna in Puglia Diff, il festival di libri, cinema e sociale
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0