Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 1 Novembre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Nina Fabrizio) La risata contagiosa nei momenti di relax, le gite fuori porta a Pasqua, una profetica tesi di dottorato sul ruolo del priore, la passione per la guida dell’automobile, persino gli scherzi “da prete” come quella volta che misero i coriandoli nel letto di un confratello o dei lassativi al posto delle caramelle ad un altro. E poi la serenità del carattere, l’amore per l’ambiente tanto da fare il bagno al lago l’estate. La passione per lo sport con il tifo per la Roma e Jannik Sinner, la promessa mai esaudita di andare allo stadio insieme rimandata all’anno successivo quando poi però è diventato Papa Leone.
        E’ un ritratto per certi versi sorprendente e allo stesso tempo umanissimo, quello che emerge dai ricordi in prima persona di padre Giuseppe Pagano, che ha condiviso con il futuro Pontefice gli studi, nel libro “Leone XIV Chi dite che io sia? Sono un figlio di Agostino”, scritto a quattro mani con il vaticanista del Tg1 Ignazio Ingrao per l’editore Cantagalli.
        Emerge un uomo, che padre Pagano chiamava affettuosamente “padre Bob”, ricco di esperienza umana. Racconta ad esempio Pagano dei tempi in cui entrambi erano al collegio internazionale di Santa Monica a Roma: “Non c’erano le comodità di oggi: abbiamo vissuto nel freddo, non c’era riscaldamento, ma tutto questo noi lo abbiamo accettato, senza ribellarci. Eravamo tutti uniti nell’affrontare le piccole e grandi difficoltà della vita quotidiana”. Erano tempi di “serate belle”, “c’erano discussioni sul nostro carisma e il modo di viverlo nei diversi paesi”. A Prevost piaceva cantare e noi gli abbiamo insegnato i nostri canti italiani mentre noi imparavamo i canti inglesi e spagnoli”. Emergono tratti caratteristici della sua personalità: “Prevost – scrive – usa la prudenza per non creare situazioni di attrito o di potenziale scontro. Sa fare un passo indietro nel suo modo di governare pur di non creare divisioni. Credo che questo aspetto sia stato centrale nella scelta del Collegio cardinalizio”. Ma c’è appunto il Prevost molto umano, il padre Bob che “mangia tutto senza problemi”. Mi raccontava dei suoi viaggi in Africa: invece delle patatine cucinavano gli scarafaggi fritti. “La festa era una dimensione importante di condivisione che ci caratterizzava”, “padre Bob contribuiva perché difficilmente si arrabbiava o perdeva la pazienza”.
        Poi un aneddoto dagli Stati Uniti: “A Villanova c’era una festa di un religioso professo, e lui ci propose poi di andare insieme a Chicago, nella sua città natale. In quell’occasione ho scoperto la sua passione per l’automobile, perché lui ha guidato tutta la notte, dalla Pennsylvania all’Illinois, per circa 1200 chilometri”. “Mi parlava sempre di un laghetto nei dintorni e di una piccola casa che avevano con dei frati americani vicino a Chicago”, “mi ci portò. È il lago di Oconomowoc, nel Wisconsin”, “siamo stati un paio di giorni, abbiamo fatto il bagno in questo laghetto”. Allo stesso tempo noi giovani eravamo “tremendi”: facevamo scherzi, ci divertivamo. Li facevamo e li subivamo. Per esempio c’era un nostro compagno siciliano, riuscimmo a trovare la chiave della sua camera, che era sempre chiusa, e gliela abbiamo riempita di coriandoli. C’erano coriandoli dappertutto, persino in mezzo ai libri!”. “C’era anche un altro messicano: una volta smontammo la porta della sua stanza facendolo dormire tre giorni senza porta”, “un anno, durante il carnevale, mi mise nel letto la coda di un maiale!”. Ad un altro confratello, durante gli esercizi spirituali, “lo abbiamo praticamente purgato! Gli avevamo offerto delle caramelline bianche, ma in realtà erano confetti lassativi”. Oltre al tennis, “a Prevost piace molto anche il nuoto, il baseball, senza dimenticare la palestra. Per lui lo sport è sempre stato un modo per staccare dagli impegni quotidiani”, ed era “tifoso della Roma, questo posso confermarlo”, scrive Pagano. Tuttavia, “ha sempre messo gli impegni istituzionali davanti ai suoi desideri. Una volta gli avevo proposto una data per andare insieme a vedere Roma-Milan. Lui mi rispose: ‘Non posso, ci andremo l’anno prossimo’. E l’anno successivo è diventato Papa!”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    1 Novembre 2025

    Cibi ‘veri’ e ‘finti’ in un saggio di Alessandro Franceschini


    Leggi di più
    1 Novembre 2025

    Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra


    Leggi di più
    31 Ottobre 2025

    Margaret Atwood, in arrivo l’atteso memoir


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • >>>ANSA/ Auto, sport e scherzi da prete, l’umanissimo Leone
    • Cibi ‘veri’ e ‘finti’ in un saggio di Alessandro Franceschini
    • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Alda Merini
    • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Mario Rigoni Stern
    • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Ezra Pound

    Ultimi articoli

    • >>>ANSA/ Auto, sport e scherzi da prete, l’umanissimo Leone
    • Cibi ‘veri’ e ‘finti’ in un saggio di Alessandro Franceschini
    • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Alda Merini
    • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Mario Rigoni Stern
    • La ricerca letteraria del giorno 1° novembre: Ezra Pound
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0