Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 12 Settembre 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    “Il Cile è ancora un Paese molto diviso e polarizzato, si sente una forte rabbia nell’aria e le stesse forze che hanno portato al golpe 50 anni fa sono ancora là. È una situazione molto difficile. Ma penso che quando l’ultima persona che ha vissuto il trauma della dittatura morirà tutto quello che è successo sarà consegnato alla storia e per il Cile ci sarà la possibilità di guarire le proprie ferite”. Lo dice all’ANSA la scrittrice cilena Isabel Allende, nipote di Salvador Allende (era il cugino del padre, ndr), il presidente che tentò inutilmente di impedire al colpo di stato guidato da Pinochet nel 1973 da cui nacque una dittatura durata fino al 1990.
        L’autrice di La casa degli spiriti, dal 12 settembre di nuovo in libreria con Il vento conosce il mio nome (Feltrinelli), era dovuta scappare dal Paese nel 1975 dopo aver saputo di essere finita su una lista nera e che sarebbero presto venuti a prenderla: “È difficile per un Paese guarire. E questo non vuol dire che le cicatrici scompaiono, quelle restano e noi dobbiamo viverci, non dimenticando ciò che è successo per impedire che accada di nuovo”. Il nuovo presidente del Paese, Gabriel Boric, leader della sinistra progressista, “mi piace molto. Vorrei riuscisse a fare un lavoro migliore. È molto giovane ed ha contro un’opposizione molto dura. Nel Paese al momento è diffuso un senso di insicurezza. C’è una maggiore violenza urbana, che probabilmente è molto inferiore a quella in altri Paesi, ma in Cile non ci sono abituati, e c’è molta preoccupazione per l’immigrazione”.
        Proprio l’immigrazione e la separazione delle famiglie di migranti portata avanti negli Usa da Trump è uno dei temi principali del suo nuovo romanzo. Non ha paura che Trump possa essere rieletto? “Certo che lo temo – spiega la scrittrice , che vive in California dalla fine degli anni 90 -. Ho paura che torni furioso e con molta voglia di vendicarsi, ha già detto che vuole vedere tutti i suoi nemici in prigione. Penso che la democrazia e le istituzioni in questo Paese siano forti, ma lo pensavo anche del Cile prima che 50 anni ci fosse un colpo di Stato. La democrazia è come la salute, la diamo per scontata quando l’abbiamo e la vorremmo quando la perdiamo”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0