Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 15 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    “Ponti di libertà”: con questo motto è stata inaugurata la settantasettesima edizione della Fiero del Libro di Francoforte sul Meno, che aprirà ufficialmente domani fino al 19 ottobre. Si tratta di una delle fiere dedicate ai libri più prestigiose e più grandi al mondo: oltre mille tra gli autori e gli invitati al, quattromila gli editori, attesi oltre duecentomila visitatori.
        Alla cerimonia di oggi mancava il neo-premio Nobel László Krasznahorkai, impossibilitato per ragioni si salute ad essere a Francoforte.
        L’obiettivo della Fiera vuole essere quello di riscoprire la centralità del dialogo e del confronto in un mondo nel quale aumentano e si radicalizzano i conflitti: “mettere in contatto le persone è diventato un compito politico” è lo slogan di quest’anno.
        Prevista attenzione per il nesso tra letteratura e regioni in crisi, con voci sulla Palestina, ad esempio con la giornalista tedesco-palestinese Alena Jabarine, e sull’Ucraina, con la scrittrice Tanja Maljartschuk. Centrale sarà anche lo spazio dedicato all’intelligenza artificiale, alla quale ha dedicato un ampio spazio Wolfram Weimer, sottosegretario alla cultura nel corso della cerimonia di oggi, e alla trasformazione del mondo dell’editoria.
        Ospite d’onore di quest’anno sono le Filippine con il motto “la fantasia pervade l’aria”, tratto dal romanzo Noli me tangere di José Rizal, che fa da sfondo a un variegato programma culturale.
        La mostra si apre proprio mentre in Germania il settore delle librerie affronta una pesante crisi: secondo l’Ufficio federale di Statistica nel 2023 erano presenti nel paese 2980 librerie, con una flessione negli ultimi cinque anni del 24%. Anche il numero di persone impiegate nel commercio al dettaglio di libri è diminuito del 19% in cinque anni, passando da 28000 nel 2018 a 22620 nel 2023. Nello stesso periodo, invece, il fatturato nel commercio al dettaglio di libri è aumentato (+9%). Nel 2023 le aziende di vendita al dettaglio in questo settore hanno realizzato un fatturato di quasi 4,0 miliardi di euro, mentre nel 2018 era stato di circa 3,6 miliardi di euro.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    14 Ottobre 2025

    Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026


    Leggi di più
    14 Ottobre 2025

    Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti


    Leggi di più
    14 Ottobre 2025

    Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
    • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
    • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
    • Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara
    • Esclusivo e timido, docu su Arbasino alla Festa di Roma

    Ultimi articoli

    • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
    • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
    • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
    • Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara
    • Esclusivo e timido, docu su Arbasino alla Festa di Roma
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0